PI163
Garbo del Butaù
Altre denominazioni
VORAGINE DEL NEGRONE, Q404
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
40
Dislivello positivo
20
Dislivello negativo
8
Dislivello totale
28
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4886979
Longitudine
399140
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1230
Idrologia
sifoni
Gruppi speleo
Descrizione
E' la spaccatura su frattura obliqua (dir. ca. E-W), sul lato sinistro della forra che attualmente inghiotte la maggior parte delle acque del rio di Upega: è stata soggetta ad intasamenti più o meno completi (anche dovuti all'azione antropica: es. lavori di allargamento della sovrastante strada). La grande apertura immette in un largo salto, eroso, di una decina di metri.
La descrizione del Dematteis (1956) si riferisce all'esplorazione dei francesi (1954) che entrarono dall'inghiottitoio sul lato destro (imperiese) penetrando quindi nella Grotta della Trota LI1125 ed in parte sul lato piemontese. I due ingressi sono stati collegati speleologicamente dal GSI a fine novembre 1986, forzando il sifone a valle di LI1125: lo sviluppo spaziale della traversata è di 64 metri (svil. plan. 52 m) (Tratto da: La gola della Fascette, Atti del convegno "Alle origini del Tanaro"; Testo: Gilberto Calandri).
La descrizione del Dematteis (1956) si riferisce all'esplorazione dei francesi (1954) che entrarono dall'inghiottitoio sul lato destro (imperiese) penetrando quindi nella Grotta della Trota LI1125 ed in parte sul lato piemontese. I due ingressi sono stati collegati speleologicamente dal GSI a fine novembre 1986, forzando il sifone a valle di LI1125: lo sviluppo spaziale della traversata è di 64 metri (svil. plan. 52 m) (Tratto da: La gola della Fascette, Atti del convegno "Alle origini del Tanaro"; Testo: Gilberto Calandri).
Autore foto
Davide Barberis
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Dati pre-importazione
Numero:163;Nome:Garbo del Butaù;Altra denominazione:Voragine del Negrone;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Latitudine:399140;Longitudine:4886979;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1230;Sviluppo reale (m):40;Dislivello positivo (m):20;Dislivello negativo (m):8;Dislivello totale (m):28;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
01/06/2022
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
Progetto Marguareis Sud | AGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi), Eelko Veermen (GSVP), Nicola Milanese (GSP) | Visualizza | |
1906 | Prima esplorazione del Pis del Pesio | Fritz Mader | Visualizza |
1952 | Il fenomeno carsico in Piemonte | Carlo Felice Capello | Visualizza |
1959 | Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G | Visualizza |
1959 | Dati sulle Grotte di Piaggia Bella e delle Fascette (M. Marguareis - Alpi Liguri) | Dematteis G | Visualizza |
1966 | Aspetti antropici delle grotte del Piemonte | Carla Dematteis Lanza | Visualizza |
1966 | Il sistema carsico sotterraneo di Piaggia Bella - Fascette (Alpi Liguri) | Dematteis G | Visualizza |
1977 | Negli abissi della terra - Rischi e avventure dello speleologo | Michel Siffre | Visualizza |
1984 | Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 22 | AA.VV. | Visualizza |
1986 | Morfologia e idrogeologia carsica della Gola delle Fascette (Alta Val Tanaro) | Calandri G. | Visualizza |
1999 | Il fondo di Piaggia Bella | Giovanni Badino | Visualizza |
2001 | L'itinerario carsico di Piaggiabella | Ube Lovera | Visualizza |
2002 | La gola delle Fascette | Gilberto Calandri, Claudio Bonzano, Nadia Clerico, Roberto Moriani, Carlo Grippa, Luciano Serrato | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI163
Garb del Butaù
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Foto della cavità
Numero grotta
PI163 Garbo del Butaù
Foto Progetto Marguareis Sud
Licenza foto
CC BY 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento