PI984
Merlino Incantatore
Altre denominazioni
Q273
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
220
Dislivello negativo
82
Dislivello totale
82
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4890474
Longitudine
396143
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2056
Descrizione
La grotta inizia con un meandro che porta al primo pozzo (P30). Il successivo saltino di 6 m immette in una galleria, la si percorre per pochi metri, fino a un grosso ambiente sfondato da un P12. Sceso questo salto ci si trova nella galleria finale (direzione N-S), un meandro arrampicabile con 40 m di sviluppo a valle e 40 a monte. Il fondo consiste in fango molle da scavare. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
L’ingresso è raggiungibile dal sentiero che dal Colle dei Signori porta alla capanna Saracco-Volante, che si abbandona in corrispondenza del Dorso di Mucca, la dorsale che separa Pian Solai e Mastrelle dal vallone che scende alla Chiusetta, per scendere lungo il suo versante occidentale dove è collocato. Si presenta come uno sfondamento nella terra alla base di lapiaz inclinati. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Meteorologia
soffia con il caldo
Storia
Trovato nel 1984 dal CAOS, venne esplorato da diversi gruppi e anime libere nel mondo della speleologia. Rivista nel 2001 dal GSP la grotta non ha entusiasmato le nuove generazioni considerata la quantità di fango che il fondo presenta nonostante la decisa corrente d’aria (ingresso basso). (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Dati pre-importazione
Numero:984;Nome:Merlino Incantatore;Altra denominazione:Q273;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Latitudine:396143;Longitudine:4890474;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2056;Sviluppo reale (m):220;Dislivello negativo (m):82;Dislivello totale (m):82;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
01/01/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
Progetto Marguareis Sud | AGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi), Eelko Veermen (GSVP), Nicola Milanese (GSP) | Visualizza | |
1990 | Grotte n. 103 | AA. VV. | Visualizza |
1995 | Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesi | AA.VV. | Visualizza |
2001 | Grotte n. 136 | AA. VV. | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI984
Merlino Incantatore (1984)
Data rilievo
1984-01-01
Autore rilievo
CAOS (Compagnia Alpi Occidentali Speleologia)
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Grotte
PI984
Merlino Incantatore .kml
File kml
PI984 Merlino Incantatore.kml (41.16 Kb | 113 Download)
Data rilievo
1984-01-01
Autore rilievo
vettorializzato da "Merlino Incantatore (1984)" da Deborah Alterisio, messo in scala e posizionato da Nicola Milanese
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento