PI1021
Grotta della sorgente del Reoù
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BELLINO
Valle
VAL VARAITA, VALLONE DEL REU
Dimensioni
Sviluppo reale
218
Dislivello positivo
28
Dislivello totale
28
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4935817
Longitudine
341186
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2200
Descrizione
All'ingresso, conviene percorrere il livello superiore raggiungibile con 2 m di arrampicata (utile una corda), poiché la prima parte della cavità è costituita da un ramo attivo percorso da un cospicuo corso d'acqua. Sulla sinistra si apre l'evidente ramo semifossile, che ad un certo punto si complica con due salette intervallate da una buca da lettere. Un meandrino ascendente conduce poi alla Saletta delle Scritte, dove si continua a salire per arrivare a una lunga frattura. Con parecchi metri di strisciata, si accede ad un grande meandro percorribile a monte ed a valle e che presenta una strettoia laterale e una saletta.
Al momento la grotta blocca ulteriori esplorazioni con strettoie impraticabili.
La progressione interna è molto ginnica ma senza corde. La temperatura è gelida. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Al momento la grotta blocca ulteriori esplorazioni con strettoie impraticabili.
La progressione interna è molto ginnica ma senza corde. La temperatura è gelida. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Itinerario di accesso
A Bellino località Vallone del Reu nella Val Varaita, in una lente di calcari, pizzicati tra rocce impermeabili, si è sviluppato un piccolo ma significativo sistema carsico. La cavità si apre alla base di una parete dalla quale sgorga il principale torrentello del vallone. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Storia
Le prime segnalazioni di questa grotta sono state fatte da Dematteis nel 1958. Visite del GSS ed esplorazione completa del GSAM. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Autore foto
Michelangelo Chesta
Dati pre-importazione
Numero:1021;Nome:Grotta della sorgente del Reoù;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Bellino;Area carsica:Lauset - Stroppo;Sistema carsico:Sorgenti del Reoù;Latitudine:341186;Longitudine:4935817;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2200;Sviluppo reale (m):218;Dislivello positivo (m):28;Dislivello totale (m):28;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
23/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
1959 | Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G | Visualizza |
1966 | Aspetti antropici delle grotte del Piemonte | Carla Dematteis Lanza | Visualizza |
2000 | Mondo Ipogeo n. 15 | AA.VV. | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 | AA.VV. | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI1021
Grotta delle sorgenti del Reou
Autore rilievo
G.S.A.M.
Rilevatori
G.S.A.M.
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Foto della cavità
Numero grotta
PI1021 Grotta della sorgente del Reoù
Meandro attivo
Autore foto
Enrico Lana
Numero grotta
PI1021 Grotta della sorgente del Reoù
Galleria fossile
Autore foto
Enrico Lana
Numero grotta
PI1021 Grotta della sorgente del Reoù
Risorgenza della grotta
Autore foto
Michelangelo Chesta
Scarica scheda per l'aggiornamento