Nome scientifico
Troglohyphantes lucifer Isaia, Mammola & Pantini, 2017
Autore
Marco Isaia, Stefano Mammola, Paolo Pantini
Phylum
ARTHROPODA
Classe
ARACHNIDA
Ordine
ARANEAE
Famiglia
LINYPHIIDAE
Genere
Troglohyphantes
Categoria
SUBTROGLOFILO
Descrizione
I ragni della famiglia Linyphiidae appartenenti al genere Troglohyphantes annoverano in Italia una quarantina di specie e hanno un'area di distribuzione centrata sul Mediterraneo dove abitano le zone montane fino a quote superiori ai 2200-2400 m, con eccezioni fin oltre i 2700 m (T. lucifuga nel Trou du Diable VA2002).
In Piemonte, la massiccia influenza dei periodi glaciali ha svolto un ruolo determinante nella distribuzione e differenziazione di questi ragni che spesso appartengono a specie con area di distribuzione molto ridotta (endemiti geografici).
Sono predatori attivi che costruiscono tele a drappo orizzontale con una trama finissima tra i clasti al suolo e le concrezioni, che si rivelano efficaci per catturare principalmente ditteri, ma anche qualunque artropode di dimensioni adatte dovesse cadere su di esse (per esempio, abbiamo documentato catture di Crostacei Isopodi, Diplopodi e persino Carabidi Trechini).
Questo genere annovera 3 delle 4 specie di ragni ipogei che si possono veramente definire "troglobi" nelle Alpi occidentali: T. pedemontanus, T. konradi, T. lanai, insieme al nesticide Typhlonesticus morisii.
Troglohyphantes lucifer Isaia, Mammola & Pantini, 2017 è presente nelle Alpi Cozie e Graie.
In Piemonte, la massiccia influenza dei periodi glaciali ha svolto un ruolo determinante nella distribuzione e differenziazione di questi ragni che spesso appartengono a specie con area di distribuzione molto ridotta (endemiti geografici).
Sono predatori attivi che costruiscono tele a drappo orizzontale con una trama finissima tra i clasti al suolo e le concrezioni, che si rivelano efficaci per catturare principalmente ditteri, ma anche qualunque artropode di dimensioni adatte dovesse cadere su di esse (per esempio, abbiamo documentato catture di Crostacei Isopodi, Diplopodi e persino Carabidi Trechini).
Questo genere annovera 3 delle 4 specie di ragni ipogei che si possono veramente definire "troglobi" nelle Alpi occidentali: T. pedemontanus, T. konradi, T. lanai, insieme al nesticide Typhlonesticus morisii.
Troglohyphantes lucifer Isaia, Mammola & Pantini, 2017 è presente nelle Alpi Cozie e Graie.
Autore foto
Enrico Lana
Inserita da
enricolana
Aggiornata da
davide
Data inserimento
18/12/2020 15:17:17
Data ultimo aggiornamento
20/01/2022 13:35:24
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_fauna
Grotte a catasto in cui è presente questa specie:
Bibliografia
2008 | Dodici anni di ricerche biospeleologiche nelle Alpi Occidentali: risultati e prospettive | Enrico Lana, Achille Casale, Pier Mauro Giachino | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
2020 | Environmental filtering and convergent evolution determine the ecological specialization of subterranean spiders | Mammola S, Arnedo MA, Fišer C, Cardoso P, Dejanaz AJ, Isaia M | Visualizza |
Scarica scheda per l'aggiornamento