Nome scientifico
Archeoboldoria doderona (Jeannel, 1924)
Autore
René Gabriel Jeannel (1879-1965)
Phylum
ARTHROPODA
Classe
HEXAPODA - INSECTA
Ordine
COLEOPTERA
Famiglia
LEIODIDAE - CHOLEVINAE - LEPTODIRINI
Genere
Archeoboldoria Ghidini, 1937
Categoria
TROGLOBIO
Descrizione
I coleotteri leiodidi leptodirini sono un gruppo di insetti con molti rappresentanti sotterranei ciechi e depigmentati, a partire dal Leptodirus hochenwartii Schmidt, 1832 che venne descritto su esemplari della Grotta di Postumia ed è stato il primo insetto "troglobio" della storia.
Hanno tutti un regime alimentare da saprofagi e si nutrono di sostanze organiche in decomposizione; sono le prede abituali dei carabidi trechini. Le specie delle Alpi occidentali hanno piccole dimensioni variabili da poco più di 1 mm a oltre 4 mm e hanno il corpo ricoperto di fini setole dorate.
Nelle Alpi occidentali hanno numerosi rappresentanti appartenenti ai generi Bathysciola, Parabathyscia, Archeoboldoria, Dellabeffaella, Canavesiella e al nuovo genere Reitteriola, recentemente codificato insieme ad altri 6 nuovi generi, di cui 5 sono presenti in Piemonte (Reitteriola, Baudiola, Doderiola, Rondolinia, Canapiciella).
Archeoboldoria doderona (Jeannel, 1924) è presente nella Valsesia, Valle Sessera e zona di Oropa.
Hanno tutti un regime alimentare da saprofagi e si nutrono di sostanze organiche in decomposizione; sono le prede abituali dei carabidi trechini. Le specie delle Alpi occidentali hanno piccole dimensioni variabili da poco più di 1 mm a oltre 4 mm e hanno il corpo ricoperto di fini setole dorate.
Nelle Alpi occidentali hanno numerosi rappresentanti appartenenti ai generi Bathysciola, Parabathyscia, Archeoboldoria, Dellabeffaella, Canavesiella e al nuovo genere Reitteriola, recentemente codificato insieme ad altri 6 nuovi generi, di cui 5 sono presenti in Piemonte (Reitteriola, Baudiola, Doderiola, Rondolinia, Canapiciella).
Archeoboldoria doderona (Jeannel, 1924) è presente nella Valsesia, Valle Sessera e zona di Oropa.
Autore foto
Enrico Lana
Inserita da
enricolana
Aggiornata da
enricolana
Data inserimento
13/01/2021 08:15:05
Data ultimo aggiornamento
10/01/2025 17:16:54
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_fauna
Bibliografia
1968 | Elenco sistematico e geografico della fauna cavernicola del Piemonte e della Valle d'Aosta | Antonio Martinotti | Visualizza |
2008 | Dodici anni di ricerche biospeleologiche nelle Alpi Occidentali: risultati e prospettive | Enrico Lana, Achille Casale, Pier Mauro Giachino | Visualizza |
1998 | Nuovi Leptodirinae del Piemonte | Lana E | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
2000 | La vita nelle viscere del Piemonte | Lana E., Pascutto T. | Visualizza |
Scarica scheda per l'aggiornamento