Nome scientifico
Buddelundiella armata Silvestri, 1897
Autore
Filippo Silvestri (1873-1949)
Phylum
ARTHROPODA
Classe
CRUSTACEA - MALACOSTRACA
Ordine
ISOPODA
Famiglia
BUDDELUNDIELLIDAE
Genere
Buddelundiella
Categoria
TROGLOFILO
Descrizione
Le Buddelundiella sono piccoli isopodi terrestri delle dimensioni di 3-4 mm che vivono in luoghi umidi e oscuri come la lettiera profonda delle foreste e quindi sono preadattati all'ambiente ipogeo.
Essenzialmente fitosaprofagi, questi crostacei conservano ancora la capacità di appallottolarsi (volvazione) e portano sul dorso una serie di carenature molto caratteristiche con funzione difensiva, dato che presentano questa parte al predatore quando sono in volvazione, proteggendo le parti delicate ventrali.
Buddelundiella armata Silvestri, 1897 è presente in Valle Tanaro.
Essenzialmente fitosaprofagi, questi crostacei conservano ancora la capacità di appallottolarsi (volvazione) e portano sul dorso una serie di carenature molto caratteristiche con funzione difensiva, dato che presentano questa parte al predatore quando sono in volvazione, proteggendo le parti delicate ventrali.
Buddelundiella armata Silvestri, 1897 è presente in Valle Tanaro.
Autore foto
Enrico Lana
Inserita da
enricolana
Aggiornata da
davide
Data inserimento
15/01/2021 22:34:17
Data ultimo aggiornamento
20/01/2022 17:05:40
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_fauna
Bibliografia
1897 | Res Ligusticae XXVIII. Descrizione di un nuovo isopodo delle caverne liguri | Silvestri F. | Visualizza |
1903 | Nota sulla fauna delle caverne italiane | Alzona C. | Visualizza |
1986 | Considerazioni generali sulla fauna cavernicola delle Alpi Liguri | Bologna M.A., Bonzano C., Vigna Taglianti A. | Visualizza |
1985 | Fauna cavernicola delle Alpi Liguri | Marco Bologna, Augusto Vigna Taglianti | Visualizza |
1968 | Elenco sistematico e geografico della fauna cavernicola del Piemonte e della Valle d'Aosta | Antonio Martinotti | Visualizza |
2008 | Dodici anni di ricerche biospeleologiche nelle Alpi Occidentali: risultati e prospettive | Enrico Lana, Achille Casale, Pier Mauro Giachino | Visualizza |
1900 | Le Grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi Marittime | Paolo Bensa | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Scarica scheda per l'aggiornamento