Nome scientifico
Oroposoma emiliae Manfredi, 1953
Autore
Paola Manfredi (1889-1989)
Phylum
ARTHROPODA
Classe
DIPLOPODA
Ordine
CHORDEUMATIDA
Famiglia
CRASPEDOSOMATIDAE
Genere
Oroposoma
Categoria
TROGLOBIO
Descrizione
I Diplopoda sono una delle classi di artropodi più antiche, fra i primi colonizzatori della terraferma e sono comunemente conosciuti come "millepiedi".
Sono caratterizzati da un corpo allungato con alcune decine di segmenti ognuno dei quali è munito di due paia di zampe.
Annoverano rappresentanti fra i meglio adattati alla vita in ambiente sotterraneo profondo; i Chordeumatida sono fra questi e nelle Alpi occidentali sono rappresentati dai generi Crossosoma, Plectogona e Litogona.
Una caratteristica di questi diplopodi è il movimento "metacronale" delle zampe che si muovono secondo onde di impulsi progressivi dal capo verso la parte posteriore o viceversa, a seconda del senso di marcia.
Tutte le specie della famiglia Craspedosomatidae sono saprofaghe ad ampio spettro e si nutrono di detriti di origine vegetale e animale in decomposizione; possono arrivare a più di 20 mm di lunghezza.
Oroposoma emiliae Manfredi, 1953 è presente in Valsesia.
Sono caratterizzati da un corpo allungato con alcune decine di segmenti ognuno dei quali è munito di due paia di zampe.
Annoverano rappresentanti fra i meglio adattati alla vita in ambiente sotterraneo profondo; i Chordeumatida sono fra questi e nelle Alpi occidentali sono rappresentati dai generi Crossosoma, Plectogona e Litogona.
Una caratteristica di questi diplopodi è il movimento "metacronale" delle zampe che si muovono secondo onde di impulsi progressivi dal capo verso la parte posteriore o viceversa, a seconda del senso di marcia.
Tutte le specie della famiglia Craspedosomatidae sono saprofaghe ad ampio spettro e si nutrono di detriti di origine vegetale e animale in decomposizione; possono arrivare a più di 20 mm di lunghezza.
Oroposoma emiliae Manfredi, 1953 è presente in Valsesia.
Autore foto
Enrico Lana
Inserita da
enricolana
Aggiornata da
davide
Data inserimento
16/01/2021 08:35:16
Data ultimo aggiornamento
20/01/2022 12:53:03
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_fauna
Bibliografia
1968 | Elenco sistematico e geografico della fauna cavernicola del Piemonte e della Valle d'Aosta | Antonio Martinotti | Visualizza |
2016 | Le grotte del Monte Fenera e la loro fauna | Enrico Lana, Renato Sella | Visualizza |
2008 | Dodici anni di ricerche biospeleologiche nelle Alpi Occidentali: risultati e prospettive | Enrico Lana, Achille Casale, Pier Mauro Giachino | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Scarica scheda per l'aggiornamento