Nom scientifique
Nesticus cellulanus (Clerck, 1757)
Auteur
Carl Alexander Clerk (1709-1765)
Phylum
ARTHROPODA
Classe
ARACHNIDA
Ordre
ARANEAE
Famille
NESTICIDAE
Genre
Nesticus
Catégorie
SUBTROGLOFILO
Description
I nesticidi sono presenti in buona parte dell'Europa con specie sotterranee; tessono tele costituite da filamenti singoli incrociati tra loro a formare una fitta trama con le quali insidiano principalmente ditteri e altri piccoli artropodi presenti in ambiente ipogeo.
Le dimensioni del corpo delle specie del Piemonte e Valle d'Aosta arrivano ai 4-5 mm; la femmina porta l'ovisacco attaccato alla parte posteriore dell'addome.
Nelle Alpi occidentali sono rappresentati da due specie mediamente adattate alla vita sotterranea: Kryptonesticus eremita e Nesticus cellulanus con pigmentazione parziale e occhi evidenti; i soli rappresentante "troglobi", depigmentati e ciechi sono Typhlonesticus morisii e Typhlonesticus angelicus.
A lungo confuso con Kryptonesticus eremita (Simon, 1879), questo ragno ha una diffusione limitata al settore alpino.
La tela è simile a quella degli altri nesticidi con fili singoli incrociati a formare una trama e le femmine portano l'ovisacco attaccato alla parte posteriore dell'addome.
Le dimensioni del corpo delle specie del Piemonte e Valle d'Aosta arrivano ai 4-5 mm; la femmina porta l'ovisacco attaccato alla parte posteriore dell'addome.
Nelle Alpi occidentali sono rappresentati da due specie mediamente adattate alla vita sotterranea: Kryptonesticus eremita e Nesticus cellulanus con pigmentazione parziale e occhi evidenti; i soli rappresentante "troglobi", depigmentati e ciechi sono Typhlonesticus morisii e Typhlonesticus angelicus.
A lungo confuso con Kryptonesticus eremita (Simon, 1879), questo ragno ha una diffusione limitata al settore alpino.
La tela è simile a quella degli altri nesticidi con fili singoli incrociati a formare una trama e le femmine portano l'ovisacco attaccato alla parte posteriore dell'addome.
Auteur photo
Enrico Lana
Nom d'utilisateur
enricolana
Mis à jour de
enricolana
Insertion date
15/12/2020 08:58:52
Date updated
15/12/2023 11:32:16
Limite la modification du contenu à ces groupes
w_fauna
Bibliographie
1903 | Nota sulla fauna delle caverne italiane | Alzona C. | Voir |
2005 | Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'Aosta | Claudio Arnò, Enrico Lana | Voir |
2011 | Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane. (Arachnida: araneae, opiliones, palpigradi, pseudoscorpiones). Subterranean Arachnids of the Western Italian Alps (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones) | Isaia M., Paschetta M., Lana E., Pantini P., Schönhofer A. L., Christian E., Badino G. | Voir |
1968 | Elenco sistematico e geografico della fauna cavernicola del Piemonte e della Valle d'Aosta | Antonio Martinotti | Voir |
2016 | Le grotte del Monte Fenera e la loro fauna | Enrico Lana, Renato Sella | Voir |
2008 | Dodici anni di ricerche biospeleologiche nelle Alpi Occidentali: risultati e prospettive | Enrico Lana, Achille Casale, Pier Mauro Giachino | Voir |
1996 | La Grotta di Bercovei. Biospeleologia. | Tiziano Pascutto, Ettore Ghielmetti | Voir |
2003 | Biospeleologia. Indagini e nuove cavità del Piemonte (Province di Torino, Cuneo, Biella e Vercelli). | Tiziano Pascutto | Voir |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Voir |
Download update form