GLPI1.1999
Ciardoney 1
Altre denominazioni
CIARDONEY A
Regione
PIEMONTE
Provincia
TO
Comune
RONCO CANAVESE
Ghiacciaio
Dimensioni
Sviluppo reale
40
Dislivello negativo
35
Dislivello totale
35
Posizione dell'ingresso
Quota altimetrica
3010
Descrizione
Il ghiacciaio Ciardoney, sul massiccio del Gran Paradiso, occupa un circo alla testata del Vallone di Forzo, nel bacino del Soana.
Si tratta di una cavità esplorata nel 1999 e poi, con le adiacenti, nel 2003, grazie all'appoggio della Società Meteorologica Italiana. Il ghiacciaio ha dimensioni limitate (meno di un chilometro quadrato) ed è in fase di rapido regresso, ma proprio questo ha formato nella zona centrale, su un cambio di pendenza del letto roccioso, una serie di 4 cavità a pozzo allineate con la direzione di flusso.
La prima esplorata, apparentemente la principale, è arrivata praticamente sul livello del letto roccioso con un pozzo di 30 metri seguito da saltini in ambienti via via più angusti e pietrosi.
Questa, come le altre, presenta le alte difficoltà tecniche tipiche delle grotte glaciali, cui si aggiunge che per buona parte dell'anno gli ingressi sono nascosti da una leggera copertura nivale rendendo le cavità estremamente pericolose.
Difficoltà di montagna e di grotte di ghiaccio (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi, vol. 2).
Si tratta di una cavità esplorata nel 1999 e poi, con le adiacenti, nel 2003, grazie all'appoggio della Società Meteorologica Italiana. Il ghiacciaio ha dimensioni limitate (meno di un chilometro quadrato) ed è in fase di rapido regresso, ma proprio questo ha formato nella zona centrale, su un cambio di pendenza del letto roccioso, una serie di 4 cavità a pozzo allineate con la direzione di flusso.
La prima esplorata, apparentemente la principale, è arrivata praticamente sul livello del letto roccioso con un pozzo di 30 metri seguito da saltini in ambienti via via più angusti e pietrosi.
Questa, come le altre, presenta le alte difficoltà tecniche tipiche delle grotte glaciali, cui si aggiunge che per buona parte dell'anno gli ingressi sono nascosti da una leggera copertura nivale rendendo le cavità estremamente pericolose.
Difficoltà di montagna e di grotte di ghiaccio (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi, vol. 2).
Itinerario di accesso
Si risale la valle Orco e poi, da Rosone, su per il vallone di Piantonetto, sino a raggiungere a quota 2450 il lago di Valsoera posto nel vallone adiacente. Lo si costeggia sulla destra idrografica e si risale il ripido vallone, sino al colle a circa quota 3200. Al di là inizia il ghiacciaio. Le grotte sono a circa metà del suo sviluppo. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi, vol. 2).
Tipologia di cavità
mulino
Dati compilazione
Data importazione
31/03/2021
Utente che ha inserito i dati
davide
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
03/09/2022
Bibliografia
1999 | Bilancio di massa sul ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): dieci anni di misure | Mercalli L., Cat Berro D., Castellano C., Fornengo F., Mortara G. | Visualizza |
2000 | Grotte n. 132 | AA. VV. | Visualizza |
Rilievi cavità
Codice cavità
GLPI1.1999
Ciardoney 1
Data rilievo
1990-10-01
Autore rilievo
Giovanni Badino
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Fonte bibliografica
Codice cavità
GLPI1.1999
Ciardoney 1
Data rilievo
1999-10-01
Autore rilievo
Giovanni Badino
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento