PUNTA JOLANDA

Regione
Valle d'Aosta
Provincia
AO
Comune
Gressoney
Area carsica
No
Caratteristiche geomorfologiche
Alla testata della Valle di Gressoney, in riva sinistra del Lys, circa a metà strada tra la Trinité ed il Col d'Olen, a sud-ovest del Lago del Gabiet, si stende un'area di poco meno di un chilometro quadrato, geologicamente molto "movimentata" e prevalentemente occupata da calcemicascisti, intercalati da piccole lenti di marmo e di prasiniti e contornata da affioramenti di serpentinoscisti e di prasiniti, compatti verso E, in completo sfaldamento verso W (Zona Piemontese dei calcescisti con pietre verdi). La forma molto allungata e stretta sia della parte occupata dai calcemicascisti, sia da quella delle prasiniti è orientata NE/SW e presenta un sistema di fratture parallelo a tale orientamento, attraversato da altre, di pari importanza, disposte perpendicolarmente.
Sugli incroci di tali fratture si sono sviluppate le 23 cavità catastabili oggetto del presente studio.
L'esame della carta geologica, che dà un'idea definita sulle caratteristiche generali dell'area, nell'esame di dettaglio perde di precisione, finendo per generare confusione ad analisi (come le nostre) non supportate da adeguata preparazione tecnica. La vegetazione è limitata ad isolati abeti, ed alla copertura erbosa del pascolo alpino con zone interessate da bassi arbusti di rododendri. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Caratteristiche idrogeologiche
Nell'area in questione non sono presenti né corsi d'acqua superficiali, né sorgenti nonostante la neve si mantenga per gran parte dell'anno permanendo, fino ad inizio estate, nella maggior parte delle depressioni. Per contro, le rocce in cui si aprono le cavità presentano scarsi segni di erosione o corrosione se non per gli effetti del crioclastismo. Uno strato di finissima argilla caratterizza i piani di calpestio, generato in prevalenza da probabili lenti e diffusi drenaggi. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Caratteristiche speleologiche
La cavità dimensionalmente più rilevante è il Pozzo 1 di P.ta Jolanda (2075 AO), con uno sviluppo di circa 42 metri e profondità di -13 m. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)

Grotte conosciute in quest'area: 22


VA2079 Pozzo 2 di Punta Jolanda wgs84: 45.8392348N 7.8345541E Q.2227
VA2077 Caverna Jo 13 wgs84: 45.8393412N 7.8343973E Q.2237
VA2076 Riparo Jo 12 wgs84: 45.8404052N 7.8328298E Q.2237
VA2075 Pozzo 1 di Punta Jolanda wgs84: 45.8395749N 7.8343667E Q.2256
VA2030 Grotta Jo 6 wgs84: 45.8423522N 7.8366396E Q.2284
VA2093 Frattura Jo 17 wgs84: 45.8410913N 7.8383271E Q.2344
VA2092 Pozzo 5 di Punta Jolanda wgs84: 45.8391105N 7.8347241E Q.2228
VA2091 Caverna Jo 16 wgs84: 45.8391594N 7.8342209E Q.2240
VA2078 Caverna Jo 14 wgs84: 45.8393516N 7.8345388E Q.2238
VA2088 Pozzo 3 di Punta Jolanda wgs84: 45.8395709N 7.8339805E Q.2252
VA2089 Caverna Jo 15 wgs84: 45.8396415N 7.8347259E Q.2248
VA2090 Pozzo 4 di Punta Jolanda wgs84: 45.8395143N 7.8345998E Q.2246
VA2074 Grotta Jo 11 wgs84: 45.8454417N 7.8377472E Q.2352
VA2054 Grotta Jo 10 wgs84: 45.8474726N 7.8383102E Q.2357
VA2033 Grotta Jo 9 wgs84: 45.8461499N 7.837462E Q.2366
VA2032 Grotta Jo 8 wgs84: 45.8465607N 7.838033E Q.2332
VA2031 Grotta Jo 7 wgs84: 45.8422546N 7.8367704E Q.2282
VA2029 Grotta Jo 5 wgs84: 45.8461778N 7.8375516E Q.2357
VA2028 Grotta Jo 4 wgs84: 45.8461105N 7.8380166E Q.2357
VA2027 Grotta Jo 3 wgs84: 45.8425412N 7.8366357E Q.2288
VA2026 Grotta Jo 2 wgs84: 45.8424949N 7.8365079E Q.2287
VA2025 Grotta Jo 1 wgs84: 45.8414771N 7.8355504E Q.2279

Immagini

Area del Lago Gabiet


Licenza foto
CC BY 4.0

Punta Jolanda - Geologia


Licenza foto
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento