Rocca Massiola - Sambughetto
Regione
Piemonte
Provincia
VB
Comune
Loreglia, Valstrona, Quarna Sopra
Area carsica
Si
Descrizione
I fenomeni carsici superficiali sono piuttosto rari nella Formazione Kinzigitica, anche se questa presenta una considerevole densità di grotte in corrispondenza degli affioramenti carbonatici.
In Valle Strona, alcune notevoli doline si trovano a fianco della strada che conduce all'Alpe Laccia, in corrispondenza del pianoro che precede l'alpe. Si tratta di doline di crollo, che si aprono in corrispondenza di un sottile livello di gneiss. Al di sotto, tuttavia, si sviluppa una lente di rocce carbonatiche che ospita una mezza dozzina di grotte il cui crollo, parziale o totale, è giunto a interessare la superficie esterna. Le doline presentano un diametro che va dai 3-4 ai 20 metri e una profondità che può raggiungere la decina di metri.
Campi solcati del tipo a scannellature (rillenkarren) si trovano più o meno abbozzati sulle rocce nude nei pressi della sommità del Sass Mojè (q. 890) o, molto più marcati, incisi nei marmi che affiorano poco sotto le prime case di Massiola. Si tratta di piccoli solchi rettilinei subparalleli, separati tra di loro da sottili creste aguzze che ricordano, come disposizione, i calanchi appenninici.
La lunghezza delle singole scannellature va dai 2-3 ai 10-15 cm. la larghezza è di 1-2 cm, la profondità va dai 2 ai 10mm.
In entrambe queste località, sono anche presenti crepacci (kluftkarren). spesso paralleli; si tratta di solchi con larghezza 2-5 cm, lunghezza dai 20-30 cm al metro e profondità di svariati decimetri.
Da segnalare anche la presenza di non molto marcati campi solcati a docce (rinnenkarren) e di rare morfologie riconducibili a una forma vagamente circolare, che ricordano vagamente delle vaschette di corrosione appena abbozzate (kamenitza).
Caratteristiche invece dei calcefiri, sono le morfologie di corrosione a pettine, dovute alla corrosione selettiva delle acque superficiali sulla frazione carbonatica della roccia; essendo in molti casi la frazione insolubile di silicati allineata su alcuni piani, il risultato finale del processo è l'affioramento superficiale di tutta una serie di asperità parallele tra di loro, sporgenti dalla massa rocciosa per 1-3 mm. Queste morfologie sono abbastanza comuni, e si rinvengono in prossimità di quasi tutti gli affioramenti di calcefiri.
Non sono invece da attribuire a carsismo superficiale, tutta una serie di canaletti meandriformi che si rinvengono su massi isolati in prossimità di vecchie cave di marmo. Si tratta, in quasi tutti i casi, di belle morfologie di scorrimento idrico ipogeo, tipo "interstrato": i blocchi che li ospitano rappresentano frammenti di cavità carsiche andate distrutte. (Tratto da: Le grotte delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola (2004))
In Valle Strona, alcune notevoli doline si trovano a fianco della strada che conduce all'Alpe Laccia, in corrispondenza del pianoro che precede l'alpe. Si tratta di doline di crollo, che si aprono in corrispondenza di un sottile livello di gneiss. Al di sotto, tuttavia, si sviluppa una lente di rocce carbonatiche che ospita una mezza dozzina di grotte il cui crollo, parziale o totale, è giunto a interessare la superficie esterna. Le doline presentano un diametro che va dai 3-4 ai 20 metri e una profondità che può raggiungere la decina di metri.
Campi solcati del tipo a scannellature (rillenkarren) si trovano più o meno abbozzati sulle rocce nude nei pressi della sommità del Sass Mojè (q. 890) o, molto più marcati, incisi nei marmi che affiorano poco sotto le prime case di Massiola. Si tratta di piccoli solchi rettilinei subparalleli, separati tra di loro da sottili creste aguzze che ricordano, come disposizione, i calanchi appenninici.
La lunghezza delle singole scannellature va dai 2-3 ai 10-15 cm. la larghezza è di 1-2 cm, la profondità va dai 2 ai 10mm.
In entrambe queste località, sono anche presenti crepacci (kluftkarren). spesso paralleli; si tratta di solchi con larghezza 2-5 cm, lunghezza dai 20-30 cm al metro e profondità di svariati decimetri.
Da segnalare anche la presenza di non molto marcati campi solcati a docce (rinnenkarren) e di rare morfologie riconducibili a una forma vagamente circolare, che ricordano vagamente delle vaschette di corrosione appena abbozzate (kamenitza).
Caratteristiche invece dei calcefiri, sono le morfologie di corrosione a pettine, dovute alla corrosione selettiva delle acque superficiali sulla frazione carbonatica della roccia; essendo in molti casi la frazione insolubile di silicati allineata su alcuni piani, il risultato finale del processo è l'affioramento superficiale di tutta una serie di asperità parallele tra di loro, sporgenti dalla massa rocciosa per 1-3 mm. Queste morfologie sono abbastanza comuni, e si rinvengono in prossimità di quasi tutti gli affioramenti di calcefiri.
Non sono invece da attribuire a carsismo superficiale, tutta una serie di canaletti meandriformi che si rinvengono su massi isolati in prossimità di vecchie cave di marmo. Si tratta, in quasi tutti i casi, di belle morfologie di scorrimento idrico ipogeo, tipo "interstrato": i blocchi che li ospitano rappresentano frammenti di cavità carsiche andate distrutte. (Tratto da: Le grotte delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola (2004))
Sistemi carsici presenti in questa area:
Sistema dell'Intaglio | Visualizza |
Grotte conosciute in quest'area: 20
PI2537 Grotta sotto l'Intaglio wgs84: 45.907121N 8.3152936E Q.737
PI2536 Grotta nell'Intaglio wgs84: 45.9074001N 8.3153031E Q.745
PI2677 Bocc dal Faij wgs84: 45.9162682N 8.3689021E Q.800
PI2501 Caverna delle Streghe wgs84: 45.9079565N 8.3150255E Q.670
PI2725 Pozzo del Faggio wgs84: 45.928785N 8.3258485E Q.1325
PI2724 Grotta dei Partigiani di Valstrona wgs84: 45.9235127N 8.3369649E Q.920
PI2710 Balma dal Fai di Inuggio wgs84: 45.9162866N 8.3264125E Q.910
PI2696 Balm dal Diau wgs84: 45.9201774N 8.3391841E Q.785
PI2709 Pozzetto Emilio Praga wgs84: 45.9204514N 8.3244664E Q.836
PI2708 Grotta della Vulanta wgs84: 45.9207361N 8.340854E Q.830
PI2707 Balma della Volpe di Valstrona wgs84: 45.9185774N 8.342672E Q.750
PI2727 Gallerie della Ghittina wgs84: 45.9073525N 8.3163738E Q.658
PI2695 Stanze di Asmodeo wgs84: 45.9079565N 8.3150255E Q.670
PI2697 Grotta presso l'ex Discarica di Strona wgs84: 45.9043023N 8.3488999E Q.536
PI2705 Grotta Kirova wgs84: 45.912125N 8.3319687E Q.875
PI2685 Cunicolo del Fiero Alleato wgs84: 45.9073987N 8.3180751E Q.683
PI2684 Buco della Sorpresa wgs84: 45.9123992N 8.3578054E Q.1040
PI2680 Buco del Cobra wgs84: 45.9123992N 8.3578054E Q.1041
PI2679 Cunicolo delle Locce wgs84: 45.9126797N 8.3580729E Q.1042
PI2678 Grotta Cadente wgs84: 45.9124007N 8.3580761E Q.1043
Scarica scheda per l'aggiornamento