CAPI7046
MINIERA 1 DI MONFIEIS
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
DEMONTE
Località
Vallone Monfieis
Tipologie
Categoria
cavità scavata nel sottosuolo (scavo in parete o a pozzo)
Concrezionamenti
Notevoli
Note dei concrezionamenti
Le intrusioni di minerale colorano le concrezioni con tonalità notevoli, dal bianco al rosso al nero.
Materiali estratti
Utilizzazione attuale
Abbandono
Grado di artificialità
100% circa
Dimensioni
Sviluppo reale
474
Dislivello positivo
19
Dislivello totale
19
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4913367
Longitudine
361811
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Quota GPS
1750
Valutazione dato
GPS Garmin
Posizione verificata sul campo da
Michelangelo Chesta
Data ultima verifica sul campo
11/07/2004 00:00:00
Riferimenti a censimenti speciali
Cavità chiusa
No
Pericolosità
Crolli/frane
Note dei pericoli
Il rischio frane è evidente al fondo delle gallerie superiori, dove le travature sono distrutte in un ammasso di detrito. Prestare anche attenzione ai buchi laterali che collegano le gallerie superiori a quelle inferiori.
Stato di conservazione
mediocre
Staticità
mediocre
Andamento
ORIZZONTALE
Gruppi speleo
Descrizione
La miniera è formata da 4 (o 5 se si considera anche l'ingresso) livelli di gallerie, forse inizialmente indipendenti: quasi sicuramente era indipendente la galleria più alta, che appare ancor oggi come qualcosa di distinto, probabilmente collegata in seguito.
Da notare (come si può intravedere nelle foto) la curiosa colorazione delle concrezioni calcaree, dal rugginoso al nero.
Da notare (come si può intravedere nelle foto) la curiosa colorazione delle concrezioni calcaree, dal rugginoso al nero.
Storia
Mentre altrove si cercavano minerali di maggior pregio, in quel di Demonte si cavava il carbone. Lo si trovava in una lunga fascia di terreni fra il vallone di Monfieis, sulla sinistra idrografica del vallone dell’Arma, e il territorio di Valloriate, ma la zona che si rivelò più fruttuosa fu appunto L’alto vallone di Monfieis. Furono scavate diverse gallerie, in parte ormai franate, coltivate con scarso successo fra il 1870 e il 1945. Dopo la seconda guerra mondiale vennero definitivamente abbandonate.
Livello di visibilità dei dati
Dati visibili
Autori immagine ingresso
Enrico Lana
Licenza immagine ingresso
CC BY-SA 4.0
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_artificials
Fauna presente in questa grotta:
Eukoenenia lanai Christian 2014 Visualizza
Bibliografia
1873 | Cenni geologici sulle montagne poste in prossimità al giacimento di antracite di Demonte | Guglielmo Jervis | Visualizza |
1903 | I giacimenti di antracite nelle Alpi Occidentali italiane | AA.VV. | Visualizza |
1975 | La geologia delle Alpi Marittime tra il Colle di Tenda e l'alta Valle Stura | Bruno Lombardo, Guido Gosso, Giancarlo Soldati | Visualizza |
1999 | Miniere e Minerali della Provincia di Cuneo | Giuseppe Rachino, Paulo S. Rachino | Visualizza |
2005 | Mondo Ipogeo n. 16 | AA.VV. | Visualizza |
2008 | Dodici anni di ricerche biospeleologiche nelle Alpi Occidentali: risultati e prospettive | Enrico Lana, Achille Casale, Pier Mauro Giachino | Visualizza |
2014 | Differentiation among cave populations of the Eukoenenia spelaea species-complex (Arachnida: Palpigradi) in the southwestern Alps | Erhard Christian, Marco Isaia, Mauro Paschetta, Alexander Bruckner | Visualizza |
2019 | Note sulle specie ipogee del genere Eukoenenia in Piemonte: distribuzione, habitat, comportamento (Arachnida, Palpigradi: Eukoeneniidae) | Valentina Balestra, Enrico Lana, Achille Casale | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
2022 | Observations on the habitat and feeding behaviour of the hypogean genus Eukoenenia (Palpigradi, Eukoeneniidae) in the Western Italian Alps | Balestra Valentina, Lana Enrico, Vanin Stefano | Visualizza |
Rilievi cavità
Sigla
CAPI7046 MINIERA 1 DI MONFIEIS
Rilievo
Rilevatori
Enrico e Ezio Elia, P. Belli, M. Chesta
Gruppi speleo
Licenza d'uso
CC BY-SA 4.0
Fonte bibliografica
Foto della cavità
Codeartificial
CAPI7046 MINIERA 1 DI MONFIEIS
ingresso
Autore foto
Michelangelo Chesta
Licenza foto
CC BY-SA 4.0
Codeartificial
CAPI7046 MINIERA 1 DI MONFIEIS
Galleria
Autore foto
Enrico Lana
Licenza foto
CC BY-SA 4.0
Codeartificial
CAPI7046 MINIERA 1 DI MONFIEIS
Galleria
Autore foto
Enrico Lana
Licenza foto
CC BY-SA 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento