CAPI7048
MINIERA DEL VIRIBIANC
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
CASTELMAGNO
Località
MONTE VIRIBIANC
Epoca
n = novecento
Tipologie
Categoria
cavità scavata nel sottosuolo (scavo in parete o a pozzo)
Concrezionamenti
Assenti
Materiali estratti
Utilizzazione attuale
Abbandono
Grado di artificialità
100% circa
Dimensioni
Sviluppo reale
33
Dislivello negativo
7
Dislivello totale
7
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4916272
Longitudine
354509
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Quota GPS
2190
Valutazione dato
GPS Garmin
Posizione verificata sul campo da
Michelangelo Chesta
Data ultima verifica sul campo
21/08/2004 00:00:00
Riferimenti a censimenti speciali
Cavità chiusa
No
Pericolosità
Crolli/frane
Note dei pericoli
Serio rischio di crolli a causa della roccia estremamente friabile.
Frequenza del pericolo individuato
Sempre
Stato di conservazione
mediocre
Staticità
pessima
Cavità distrutta
Parzialmente
Gruppi speleo
Descrizione
La miniera inizia con uno scivolo al fondo del quale sulla sinistra si stacca una breve diramazione in pessime condizioni mentre il ramo principale svolta a destra dove termina in frana.
Da notare che a poca distanza da questa miniera ce n'è un'altra alla stessa quota e che sembra svoltare in direzione di questa. I due ingressi facevano forse parte di un'unica miniera, divisa in due da una frana intermedia. Non abbiamo potuto verificare perchè non siamo entrati nella seconda miniera a causa dei vistosi fenomeni di crollo all'interno.
Da notare che a poca distanza da questa miniera ce n'è un'altra alla stessa quota e che sembra svoltare in direzione di questa. I due ingressi facevano forse parte di un'unica miniera, divisa in due da una frana intermedia. Non abbiamo potuto verificare perchè non siamo entrati nella seconda miniera a causa dei vistosi fenomeni di crollo all'interno.
Storia
La storia di questa miniera si inserisce nelle ampie ricerche uranifere svolte alla fine degli anni '50 del '900 dalla Somiren in varie località dell'arco alpino cuneese.
Livello di visibilità dei dati
Dati visibili
Autori immagine ingresso
Michelangelo Chesta
Licenza immagine ingresso
CC BY-SA 4.0
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_artificials
Bibliografia
1999 | Miniere e Minerali della Provincia di Cuneo | Giuseppe Rachino, Paulo S. Rachino | Visualizza |
2005 | Mondo Ipogeo n. 16 | AA.VV. | Visualizza |
Rilievi cavità
Sigla
CAPI7048 MINIERA DEL VIRIBIANC
Rilievo
Rilevatori
: Spissu, M. Chesta
Gruppi speleo
Licenza d'uso
CC BY-SA 4.0
Fonte bibliografica
Foto della cavità
Codeartificial
CAPI7048 MINIERA DEL VIRIBIANC
Il sito della miniera
Autore foto
Michelangelo Chesta
Licenza foto
CC BY-SA 4.0
Codeartificial
CAPI7048 MINIERA DEL VIRIBIANC
Scivolo iniziale
Autore foto
Giuliano Viola
Licenza foto
CC BY-SA 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento