PI190

Abisso Gaché

Synonymes
ABISSO RAYMOND GACHÉ, Q321
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Zones d'intérêt spéléologique
Systèmes karstiques
Lithologie de l'entrée
Dimensions
Développement réel
2000
Dénivelé négatif
638
Dénivelé total
638
Position de l'entrée
Latitude
4891852
Longitude
397649
Type des coordonnées
UTM WGS84 32T
Hauteur
2535
Évaluation des données
Garmin Glonass
Position vérifiée de
Massimo Taronna
Date de derniere vérification
14/08/2018 00:00:00
Description
La dolina d’ingresso, ampia, triangolare e poco profonda è occupata dalla neve per buona parte dell’anno (a volte per l’intero anno), il ruscellamento è dunque in genere piuttosto intenso, specie nell’Artiglio Destro.
L’ingresso immette direttamente in un ampio meandro che sprofonda in una sala di crollo. Si accede poi a una frattura che prosegue sia a sinistra che a destra. Il ramo di sinistra, molto più evidente, è la via classica di discesa nel Gaché (Via Vecchia), quello di destra avanza in uno stretto meandrino ghiaioso fino ad un ampio pozzo ed è la via più recente, l’Artiglio Destro.

VIA VECCHIA-ARTIGLIO SINISTRO
Poco avanti nella direzione della frattura appare uno sprofondamento a scivolo, che immette nel P127. Questo è un salto ampio all’inizio, più stretto verso il fondo, occupato da un gran cumulo di scale che ricordano la tragedia triestina. Alla base si accede al P45 e quindi ai successivi P63 e P25. L’acqua che percola sui pozzi alimenta un ringiovanimento e si dirige verso il Pis dell’Ellero.
La cavità prosegue, fossile, con un meandro che conduce in una zona di gallerie, con molte biforcazioni ed anche importanti arrivi d’acqua.
La via più evidente è una galleria inclinata che, dopo poche decine di metri, termina in una strettoia su frana. È il fondo forzato dal GSP nel 1961. Seguono un piccolo ambiente e una ampia sala di crollo. Fra i massi si apre un P20, il cui fondo a gradoni si affaccia su una diaclasi coricata. Una risalita di pochi metri porta alla base del Pozzo dell’Aretino, ampia sala subcircolare, nella quale arrivano sia l’Artiglio Destro che l’Essebue.
Scendendo lungo la diaclasi bagnatissima su una parete, a pochi metri dal fondo, si apre un piccolo, improbabile condotto che immette nella grande galleria di -500 m. È una grande condotta forzata solcata da ringiovanimenti.
A monte la galleria prosegue con la stessa morfologia per 200 metri fino a incontrare pozzi ascendenti: il primo fu risalito dalla spedizione torinese nel ‘63. Le esplorazioni proseguirono nel 2001 ad opera dei fiorentini del GSF ed altri speleo assortiti, attraverso una lunga serie di risalite in un grande meandro, fino a giungere in prossimità dei pozzi dell’alta zona Omega (Rami Vacanza). Una colorazione ha confermato che anche le acque di questo ramo si dirigono verso il Pis dell’Ellero.
A valle invece, la galleria prosegue sopra pozzetti stretti, sotto ampi camini ascendenti, attraverso meandri, fino alla massima profondità coincidente con il fondo di un pozzo (-558 m). Al di là, la galleria prosegue sempre più stretta fino a diventare impraticabile.

ARTIGLIO DESTRO
La via è complessivamente molto più diretta, aerea, bagnata e meno significativa della Via Vecchia.
Il P45 a cui si perviene dal meandrino prossimo all’ingresso, sprofonda in un P134. Il percorso diviene a meandro attivo verticale, una serie di pozzi immette, con un ultimo P20, nella Sala dell’Aretino.
Nell’inverno dell’86, viene individuata una via dalla Sala dell’Aretino che, con brevi traversi seguendo le tracce di una grossa condotta sul soffitto, apre la strada a circa 600 metri di gallerie freatiche ad andamento prevalentemente orizzontale. La condotta si approfondisce divenendo un’alta forra che, attraverso brevi salti, dopo altri duecento metri, porta ad una scritta: Narti 15.8.86. È qui che il Ramo del Pescatore dell’Abisso Gaché incontra il Meandro dei Narti, proveniente dalla Gola del Visconte.
Seguendo il meandro, dopo qualche centinaio di metri, si giunge alla Gola del Visconte nella zona del sifone dei Piedi Umidi.(tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinéraire
L’abisso si apre dove la cresta che sale dalla Colla del Pas (WE) incontra la cresta del Ballaur (SN), sul versante che guarda la conca di Piaggia Bella. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Météorologie
suck_during_heat
Histoire
L’abisso è stato teatro di diverse spedizioni: nel 1954 l’ESF raggiunse quota -314 m, scendendo attraverso la vecchia via il pozzo da 127 m. L’anno successivo, il GTS attaccò la cavità ma la morte di Lucio Mersi (precipitato con le scale nel P127) concluse la spedizione. Lo stesso anno i francesi proseguirono le esplorazioni fino a -378 m. Nel 1961, il GSP passò il limite dell’EFS, fermandosi su un pozzo a -390 m. L’anno successivo GSP e GSB raggiunsero quota -558 m. Nel 1979 venne scoperto ed esplorato l’Artiglio Destro, veloce sequenza di pozzi, che si congiunge con la via vecchia a -400 m.
Nel 1983, sempre il GSP effettuò la giunzione con l’Abisso Essebue, nel 1986 un altro collegamento con il Meandro dei Narti nella Gola del Visconte portò in Piaggia Bella. Nel 2001 speleologi del GSF esplorarono i rami del fondo. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)

Photo de l'entrée
Licence
CC BY 4.0
Auteurs de la description
Massimo Taronna
Auteur de la faune
Enrico Lana
Numero:190;Nome:Abisso Gaché;Altra denominazione:Abisso Raymond Gaché;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Sistema carsico:Pis dell'Ellero;Complesso carsico:Complesso di Piaggia Bella;Latitudine:397649;Longitudine:4891852;Datum:UTM WGS84;Note:Preso vicino alla placchetta;Quota altimetrica (m.slm):2535;Fonte/Strumento:Garmin Glo;Posizione verificata su campo da curatore:Massimo Taronna;Data ultima verifica su campo:14/08/2018;Sviluppo reale (m):2000;Dislivello negativo (m):638;Dislivello totale (m):638;Note_:Basse Temperature;Immagine ingresso:PICN 190 - Abisso Gaché.jpg;
Données de compilation
Recordinsert
03/06/2020
Mis à jour de
davide
Dernière modification
14/01/2022
Limite la modification du contenu à ces groupes
w_caves
Coordinate wgs84:


Fauna presente in questa grotta:


Crossosoma cavernicola (Manfredi, 1951)  Voir

Bibliographie

Progetto Marguareis SudAGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi), Eelko Veermen (GSVP), Nicola Milanese (GSP)Voir
1956La Spedizione Italiana 1955 al MarguareisVoir
1959Grotte n. 10AA. VV.Voir
1959Le più recenti spedizioni speleologiche in PiemonteGiuseppe DematteisVoir
1959Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'AostaDematteis GVoir
1959Résultats obtenus l'été 1956 dans la région de Piaggia BellaNoir JVoir
1960Alla scoperta del Piemonte sotterraneoGiuseppe DematteisVoir
1962Grotte n. 19AA. VV.Voir
1962Grotte n. 17AA. VV.Voir
1966L'Abisso Raymond Gachè (Alpi Liguri, Cuneo)Sodero DVoir
1973GRUPPO SPELEOLOGICO PIEMONTESE CAI-UGET Galleria Subalpina 30 - Torino Rapporto sull’attività della squadra « delta »Voir
1973Attività del Gruppo Speleologico Piemontese nel 1973Balbiano d'Aramengo CVoir
1974Grotte n. 53AA. VV.Voir
1975Grotte n. 55-56AA. VV.Voir
1975Il fenomeno carsico nel CuneeseGuido PeanoVoir
1975Dans les abîmes de la terreMichel SiffreVoir
1977Negli abissi della terra - Rischi e avventure dello speleologoMichel SiffreVoir
1978Grotte n. 67AA. VV.Voir
1978Grotte n. 66AA. VV.Voir
1978Manuale di speleologiaAA.VV.Voir
1979Grotte n. 69AA. VV.Voir
1984Gli abissi italiani - Guida ai grandi mondi sotterraneiGiovanni Badino - Roberto BonelliVoir
1985Fauna cavernicola delle Alpi LiguriMarco Bologna, Augusto Vigna TagliantiVoir
1986Grotte n. 92AA. VV.Voir
1986Grotte n. 91AA. VV.Voir
1986Note geomorfologiche ed idrologiche sul settore Biecai - Masche (Alta Val Ellero, CN)Calandri G.Voir
1986Sintesi delle conoscenze sui sistemi carsici delle Alpi Liguri Balbiano d'Aramengo C.Voir
1986I sistemi carsici delle Alpi LiguriVigna B.Voir
1986Spéléo sportive au MarguareisAlain Oddou - Jean-Paul SounierVoir
1987Piaggia BellaAttilio EusebioVoir
1987Speleologia n. 17AA.VV.Voir
1987Grotte, Barme ed AbissiManzone PL, Marro A, Bellone C, Morisi A, Rattalino EVoir
1990Il complesso carsico di Piaggia Bella (M. Marguareis - Alpi Liguri)AA.VV.Voir
1991Il Gruppo Speleologico PiemonteseCarlo Balbiano d'AramengoVoir
1997Grotte n. 124AA. VV.Voir
1999Il fondo di Piaggia BellaGiovanni BadinoVoir
2000Grotte n. 133AA. VV.Voir
2000Speleologia n. 42AA.VV.Voir
2001L'itinerario carsico di PiaggiabellaUbe LoveraVoir
2001Speleologia n. 45AA.VV.Voir
2001Grotte n. 136AA. VV.Voir
2002Grotte n. 137AA. VV.Voir
2005Schegge di luce. Racconti, storie, emozioni di 50 anni di SpeleologiaAA.VV.Voir
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2AA.VV.Voir
2011Piaggia Bella nel MarguareisUbe LoveraVoir
2011La Terre du VisconteThierry FighieraVoir
2013Grotte n. speciale sessantennale (fra 159 e 160)AA. VV.Voir
2014Grotte n. 161AA. VV.Voir
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVoir

ctl_surveys

Grottes
PI190

Abisso Gaché - Rami Vacanza


Date
2001-01-01
Licence
CC BY 4.0
Source bibliographique

Grottes
PI190

Gachè - Ramo Vacanza - pianta


Date
2000-08-01
Auteur
GSF, GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Topographes
GSF, GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licence
CC BY 4.0
Source bibliographique

Grottes
PI190

Gachè - Ramo vacanza - sezione


Date
2000-08-01
Auteur
GSF, GSP (Gruppo Speleologico Piemontese
Topographes
GSF, GSP (Gruppo Speleologico Piemontese
Licence
CC BY 4.0
Source bibliographique

Grottes
PI190

PI190 - Abisso R. Gaché


Date
1962-11-29
Auteur
G. Gecchele
Topographes
G. Gecchele, G.C. Pasini, D. Sodero, E. Prando
Licence
CC BY 4.0
Description
Rilievo rapido eseguito il 28-29/11/1962

Grottes
PI190

Abisso Gaché - Artiglio destro (1978)


Auteur
Badino G.
Clubs spéléleologiques
Licence
CC BY 4.0
Source bibliographique

ctl_attachments

Codecave
PI190 Abisso Gaché

Osservazioni tecniche sul Gaché

Description
Osservazioni tecniche sul Gaché - da Grotte 10/1959

Download update form