PI193

Tana dei Flip

Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
FRABOSA SOPRANA
Località
FRAZIONE STRALUZZO, LOCALITÀ FILIPPI
Dimensioni
Sviluppo reale
15
Dislivello negativo
2
Dislivello totale
2
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4904510
Longitudine
406464
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
792
Valutazione dato
smartphone
Posizione verificata sul campo da
Paolo Lombardi
Data ultima verifica sul campo
19/12/2002 00:00:00
Descrizione
L'ingresso è costituito da un foro posto alla base di una piccola parete, sul fianco di una dolina rotonda del diametro di 4 metri. Esso immette con un salto di m 1,5 in una bassa cameretta di metri 7 x 4, bipartita in fondo da un setto roccioso.
Il fondo è formato da detrito roccioso concrezionato, tra cui si aprono fessure discendenti non accessibili.
La cavità, ora idricamente inattiva, rivela sul fondo ancora intatti canaletti freatici originari della cui coalescenza, dovuta a processi clastici, si è formata la cameretta. E' ora prevalente la fase litogenica. Presenza di mondmilch. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Itinerario di accesso
Da Bettero seguire la carrettabile per Straluzzo; giunti a q. 780 risalire per 70 metri il costone che discende in direzione S della q. 1046. S'incontra la dolina sul fianco della quale si apre la grotta. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)

Foto ingresso
Autore foto
Enrico Lana
Licenza foto ingresso
CC BY-SA 4.0
Numero:193;Nome:Tana dei Flip;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Frabosa Soprana;Area carsica:Vicoforte - Frabosa;Latitudine:406398;Longitudine:4904613;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):828;Sviluppo reale (m):15;Dislivello negativo (m):2;Dislivello totale (m):2;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
26/11/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

1955Gruppo Speleologico Piemontese CAI-UGETDematteis GVisualizza
1959Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'AostaDematteis GVisualizza
1966Aspetti antropici delle grotte del PiemonteCarla Dematteis LanzaVisualizza
1970Speleologia del PiemonteGruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T TorinoVisualizza
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI193

PI193 - pianta e sezione


Data rilievo
1957-01-01
Autore rilievo
Dematteis
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Descrizione rilievo
scansione lucido originale GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)

Scarica scheda per l'aggiornamento