PI152

Tana dell'Erbetta

Altre denominazioni
TANA DEL FISCAL
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
FRABOSA SOPRANA
Località
FRAZIONE STRALUZZO, LOCALITÀ MAZURIA
Dimensioni
Sviluppo reale
29
Dislivello negativo
23
Dislivello totale
23
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4904405
Longitudine
406059
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
840
Valutazione dato
smartphone
Posizione verificata sul campo da
Paolo Lombardi
Data ultima verifica sul campo
19/12/2002 00:00:00
Descrizione
All'ingresso molto angusto segue un budello fortemente inclinato, lungo m 8, che va allargandosi in un pozzo verticale a forma pressoché cilindrica, largo circa 3 metri e profondo in totale 23 m (necessaria la scaletta). Massimo sviluppo orizzontale m 6.
Le pareti sono in parte concrezionate, solcate da profonde scanalature semicircolari dovute all'erosione; a 5 metri dal fondo un setto roccioso divide la cavità in tre parti che tosto si ricongiungono.
Alla base il pozzo è nettamente troncato da uno spesso deposito di sabbia, terriccio e detriti vari.
Pare che pochi anni fa il pozzo fosse più profondo; in esso da circa 30 anni si incanalano, dopo forti precipitazioni, le acque piovane che altrimenti danneggerebbero i prati sottostanti. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Itinerario di accesso
Da Straluzzo si segue la carrettabile per case Mazuria fino ad incontrare sulla destra una casa isolata (podere Erbetta) preceduta da un costone roccioso-erboso su cui a 20 metri dalla strada si apre l'orifizio del pozzo (normalmente coperto da lastroni di pietre). (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)

Foto ingresso
Autore foto
Paolo Lombardi
Licenza foto ingresso
CC BY-NC-SA 4.0
Numero:152;Nome:Tana dell'Erbetta;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Frabosa Soprana;Area carsica:Vicoforte - Frabosa;Latitudine:406018;Longitudine:4904383;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):887;Sviluppo reale (m):29;Dislivello negativo (m):23;Dislivello totale (m):23;Note_:Cascata;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
26/11/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

1955Gruppo Speleologico Piemontese CAI-UGETDematteis GVisualizza
1959Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'AostaDematteis GVisualizza
1966Aspetti antropici delle grotte del PiemonteCarla Dematteis LanzaVisualizza
1970Speleologia del PiemonteGruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T TorinoVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI152

PI152 - pianta e sezione


Data rilievo
1955-01-01
Autore rilievo
Dematteis
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento