PI202
Carsena del Ferà
Altre denominazioni
GROTTA DEL FERRAT, Q414
Grotte collegate
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area di interesse speleologico
Sistema carsico
Complesso carsico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
1000
Sviluppo planimetrico
770
Dislivello positivo
5
Dislivello negativo
145
Dislivello totale
150
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4889036.5
Longitudine
396670
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Quota altimetrica
2155
Descrizione
Dopo due brevi pozzi ed un passaggio angusto, si giunge ad una grande frattura. Alla base della frattura, sulla destra, si apre una galleria, cui segue una sequenza di pozzi in risalita, fino ad una galleria nella quale arrivano il secondo e il terzo ingresso della carsena. Seguendo la galleria una nuova sequenza di pozzetti chiude rapidamente.
Alla base della frattura iniziale, proseguendo dritti, si percorre un meandro che sprofonda in un pozzo da 25 m.
Alla base del pozzo sulla destra, un reticolo di grandi gallerie su più livelli chiude inesorabilmente su riempimenti e strettoie. Proseguendo dritti, invece, si prende la via che porta al fondo.
Dopo due saltini, un stretta frattura conduce ad un pozzo di 15 m (-150 m) che se attraversato sulla destra raggiunge una serie di condotte tutte chiuse, dritti invece si entra in una frattura larga pochi centimetri e alta molti metri, che porta via tutta l’aria della grotta. (la (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Alla base della frattura iniziale, proseguendo dritti, si percorre un meandro che sprofonda in un pozzo da 25 m.
Alla base del pozzo sulla destra, un reticolo di grandi gallerie su più livelli chiude inesorabilmente su riempimenti e strettoie. Proseguendo dritti, invece, si prende la via che porta al fondo.
Dopo due saltini, un stretta frattura conduce ad un pozzo di 15 m (-150 m) che se attraversato sulla destra raggiunge una serie di condotte tutte chiuse, dritti invece si entra in una frattura larga pochi centimetri e alta molti metri, che porta via tutta l’aria della grotta. (la (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
Dal Passo Flamalgal, si percorre il sentiero fino al canale che si apre dopo la Rocca del Ferà. Si scende il canale lungo la destra orografica; l’ingresso dell’abisso si apre dietro un grosso masso. (la (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Meteorologia
aspira con il caldo
Storia
La grotta è stata scoperta nel 1956 dal GSP. La strettoia alla base dei primi due pozzi venne forzata nel 1966 portando la grotta a -119 m. Nel 1973, GSP e CMS, proseguirono l’esplorazione fino alla profondità attuale di -174 m e con la scoperta di tre nuovi ingressi. Nel 2003 venne traversato l’ultimo pozzo e rilevata la grotta. (la (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Dati pre-importazione
Numero:202;Nome:Carsena del Ferà;Altra denominazione:Grotta del Ferrat;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Colle dei Signori;Latitudine:396676;Longitudine:4889048;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2155;Sviluppo reale (m):396;Dislivello negativo (m):160;Dislivello totale (m):160;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
30/06/2023
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Fauna presente in questa grotta:
Crossosoma cavernicola (Manfredi, 1951) Visualizza
Rhinolophus ferrumequinum (Schreber, 1774) Visualizza
Bibliografia
Progetto Marguareis Sud | AGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi), Eelko Veermen (GSVP), Nicola Milanese (GSP) | Visualizza | |
1959 | Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G | Visualizza |
1965 | Grotte n. 28 | AA. VV. | Visualizza |
1966 | Grotte n. 31 | AA. VV. | Visualizza |
1969 | Grotte n. 40 | AA. VV. | Visualizza |
1973 | GRUPPO SPELEOLOGICO PIEMONTESE CAI-UGET Galleria Subalpina 30 - Torino Rapporto sull’attività della squadra « delta » | Visualizza | |
1973 | Attività del Gruppo Speleologico Piemontese nel 1973 | Balbiano d'Aramengo C | Visualizza |
1974 | Grotte n. 53 | AA. VV. | Visualizza |
1975 | Dans les abîmes de la terre | Michel Siffre | Visualizza |
1976 | Una frontiera da immaginare | Andrea Gobetti | Visualizza |
1977 | Negli abissi della terra - Rischi e avventure dello speleologo | Michel Siffre | Visualizza |
1978 | La Grotta del Ferà: un esempio di carsismo fossile nel Gruppo del Marguareis | Balbiano d'Aramengo C, Baldracco PG | Visualizza |
1979 | GRUPPO SPELEOLOGICO - 1979, n 1 | AA.VV. | Visualizza |
1984 | Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 23 | AA.VV. | Visualizza |
1985 | Fauna cavernicola delle Alpi Liguri | Marco Bologna, Augusto Vigna Taglianti | Visualizza |
1986 | Spéléo sportive au Marguareis | Alain Oddou - Jean-Paul Sounier | Visualizza |
1995 | Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesi | AA.VV. | Visualizza |
2002 | I Chirotteri del Piemonte e della Val d'Aosta. Bats of Piedmont and the Aosta Valley (NW Italy). | Roberto Sindaco, Nerio Baratti, Giovanni Boano | Visualizza |
2003 | Grotte n. 140 | AA. VV. | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI202
Ferà - pianta (2003)
Data rilievo
2003-01-01
Autore rilievo
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Grotte
PI202
Ferà - sezione (2003)
Data rilievo
2002-01-01
Autore rilievo
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Grotte
PI202
Carsena del Fera' (1966)
Data rilievo
1966-08-19
Rilevatori
F. Calleri, M. Di Maio, I. Quarenghi, P. Saracco, G. e M. Toninelli
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento