PI1622

Caverna di Roccabruna

Regione
PIEMONTE
Provincia
TO
Comune
CONDOVE
Località
ROCCABRUNA, CAVA DI CAPRIE
Litologia ingresso
Dimensioni
Dislivello totale
0
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4999100
Longitudine
361478
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
680
Descrizione
Superato con l'aiuto di una piccola ferrata il salto iniziale, si procede lungo una evidente linea di frattura che incide l'affioramento da S a N e si raggiunge in breve l'alto ingresso della cavità. Sui fianchi di detta linea di discontinuità sono incise alcune ruote di circa 120 cm di diametro, così come, sulla volta dell'ingresso, spicca irraggiungibile a circa venti metri d'altezza un'altra ruota perfetta. La frattura corre a metà circa della cavità e sui suoi fianchi sono ricavati rozzi ripiani atti ad agevolare nel tempo la cavatura delle ruote. In loco se ne possono ancora contare una decina, ma la spessa coltre di finissimo detrito che ricopre il pavimento testimonia un certamente lungo periodo estrattivo.
E' dubbio se queste ruote fossero impiegate come macine o fossero invece legate ad un culto solare di cui sono presenti tracce in varie altre località europee, spesso legate alla presenza di cavità. Sta di fatto che anche sulle pareti della grotta di Roccabruna sono presenti i solchi paralleli che rappresentano la "pioggia cosmica" e che non hanno alcuna attinenza con la eventuale estrazione delle macine. Inoltre la ruota scolpita alla chiave di volta dell'ingresso non è certo posizionata nel luogo più comodo per l'estrazione. Quanto dell'odierna cavità sia naturale od artificiale è ormai pressoché impossibile da stabilire. La cavità viene inserita nel Catasto Speleologico per agevolare possibili futuri lavori di comparazione tra i siti di Roccabruna e quello, altrettanto interessante, dell'Alpe Valmeriana in Valle d'Aosta. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Itinerario di accesso
Da Borgone alla frazione Achit. Un sentiero, che si sviluppa verso E, porta direttamente alla base della parete rocciosa dove si apre la cavità. Una ferrata di recente costruzione agevola la risalita fino all'ingresso d ella cavità. In alternativa, da Borgone di Susa seguire in riva destra il Rio Vigne fino a raggiungete il sentiero che costeggia la base dell'affioramento. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Numero:1622;Nome:Caverna di Roccabruna;Altra denominazione:Cava di Caprie;Regione:Piemonte;Provincia:TO;Comune:Condove;Toponimo locale:Roccabruna;Latitudine:361478;Longitudine:4999100;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):680;Note_:Accesso in parete con ferrata;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
29/11/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

2006Le Ruote dell'Alpe ValmerianaEnrico Lana, Renato Sella, Sergio TosoneVisualizza
2006Panta Rei n. 23Sella R, Lana EVisualizza
2017Alla scoperta del Piemonte sotterraneo e misterioso - Miti, culti, credenze, leggende e storie misteriose dal sottosuoloFabrizio Milla, Massimo CentiniVisualizza
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI1622

Caverna di Roccabruna - pianta e sezione


Data rilievo
2005-01-01
Autore rilievo
Enrico Lana, Renato Sella
Rilevatori
Enrico Lana, Renato Sella
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento