PI227
Grotta della Taramburla inf.
Grottes reliés
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
CAPRAUNA
Zones d'intérêt spéléologique
Systèmes karstiques
Cavecomplexes
Dimensions
Développement réel
2575
Dénivelé positif
212
Dénivelé total
212
Position de l'entrée
Latitude
4885185
Longitude
417589
Type des coordonnées
UTM WGS84 32T
Hauteur
740
Position vérifiée de
Davide Barberis
Date de derniere vérification
25/03/2023 00:00:00
Description
Si apre nel solco torrentizio della Taramburla a pochi metri dal rio Pennavaire; il terreno è calcare del trias e ci troviamo di fronte ad una grotta impostata su una diaclasi parallela al solco torrentizio esterno in cui si apre. A monte della grotta, ma pur sempre nel medesimo solco torrentizio, si trovano numerose e profonde marmitte intasate da massi, ma in evidente comunicazione con una rete ipogea impostata su una rete di diaclasi che si ritrova nella più estesa grotta della zona, quella della Taramburla n. 204 Pi.
All'interno si ha un condotto pressoché unico ascendente nel primo tratto e poi discendente verso una pozza d'acqua poco profonda che ne occupa il fondo. Tre metri dopo l'ingresso si incontra l'unica stretta diramazione, comunicante con l'esterno. Le sezioni trasversali della galleria principale, per quanto siano quasi sempre a contorni arrotondati e manchino in genere di spigoli vivi, presentano di preferenza una direzione di allungamento verso l'alto. Il fondo del tratto ascendente di galleria è scavato nella roccia dall'azione delle acque a pelo libero, nel tratto discendente è formato invece da sabbia depositata dall'acqua della pozza terminale; qui si hanno delle variazioni di livello dovute probabilmente a comunicazioni con la rete idrica della Taramburla n. 204 Pi e quindi con la rete idrica della sorgente dell'acquedotto di Alassio. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
All'interno si ha un condotto pressoché unico ascendente nel primo tratto e poi discendente verso una pozza d'acqua poco profonda che ne occupa il fondo. Tre metri dopo l'ingresso si incontra l'unica stretta diramazione, comunicante con l'esterno. Le sezioni trasversali della galleria principale, per quanto siano quasi sempre a contorni arrotondati e manchino in genere di spigoli vivi, presentano di preferenza una direzione di allungamento verso l'alto. Il fondo del tratto ascendente di galleria è scavato nella roccia dall'azione delle acque a pelo libero, nel tratto discendente è formato invece da sabbia depositata dall'acqua della pozza terminale; qui si hanno delle variazioni di livello dovute probabilmente a comunicazioni con la rete idrica della Taramburla n. 204 Pi e quindi con la rete idrica della sorgente dell'acquedotto di Alassio. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Itinéraire
Da Caprauna seguire la vecchia carrettabile per Alto fino all'ultimo solco torrentizio prima delle Rocche Rosse. Abbassarsi nel solco stesso fino a raggiungere la costruzione in muratura della presa dell'acquedotto di Alassio: pochi metri a ovest si apre la cavità in questione, dal caratteristico ingresso triangolare. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Météorologie
blow_during_heat
Auteur photo
Davide Barberis
Licence
CC BY-SA 4.0
Données pré-importation
Numero:227;Nome:Grotta della Taramburla inf.;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Caprauna;Area carsica:Caprauna - Upega;Sistema carsico:Taramburla;Complesso carsico:Complesso della Taramburla;Latitudine:417451;Longitudine:4885271;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):780;Sviluppo reale (m):35;Dislivello positivo (m):212;Dislivello totale (m):212;Note_:N.C.;Cavità chiusa:X;
Données de compilation
Recordinsert
03/06/2020
Mis à jour de
davide
Dernière modification
27/03/2023
Limite la modification du contenu à ces groupes
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliographie
1958 | Ricerche speleo-idrologiche nella zona della sorgente delle Allegrezze (CN.) | Giorcelli A | Voir |
1962 | Ritrovamenti archeologici e giacimenti preistorici nelle grotte di Val Pennavaira | Anfossi ML | Voir |
1964 | Secondo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G, Ribaldone G | Voir |
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | Voir |
1972 | Analisi di alcune risorgenze di grotte Piemontesi | Carlo Balbiano d'Aramengo | Voir |
1985 | Fauna cavernicola delle Alpi Liguri | Marco Bologna, Augusto Vigna Taglianti | Voir |
1994 | Speleologia n. 30 | AA.VV. | Voir |
1995 | Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesi | AA.VV. | Voir |
2001 | Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 53 | AA.VV. | Voir |
2006 | Carsismo e grotte dell'Alta Val Pennavaira | Gilberto Calandri | Voir |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | Voir |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Voir |
2022 | Observations on the habitat and feeding behaviour of the hypogean genus Eukoenenia (Palpigradi, Eukoeneniidae) in the Western Italian Alps | Balestra Valentina, Lana Enrico, Vanin Stefano | Voir |
ctl_surveys
Grottes
PI227
Grotta Inferiore della Taramburla - pianta e sezione
Date
1962-01-01
Auteur
Ribaldone
Topographes
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Clubs spéléleologiques
Licence
CC BY 4.0
Description
Scansione lucido originale GSP
Source bibliographique
Download update form