PI228

Grotta minore dell'Acqua

Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
CAPRAUNA
Zones d'intérêt spéléologique
Systèmes karstiques
Dimensions
Développement réel
2575
Dénivelé positif
190
Dénivelé négatif
22
Dénivelé total
212
Position de l'entrée
Latitude
4885237
Longitude
417583
Type des coordonnées
UTM WGS84 32T
Hauteur
750
Position vérifiée de
Davide Barberis
Date de derniere vérification
25/03/2023 00:00:00
Description
La cavità si apre nei calcari del trias dell'affioramento alla base delle Rocche Rosse e qui gli strati sono diretti a N + 190° e immersi di 25° L'ingresso è aperto in un interstrato fra straterelli poco potenti in cui il gioco delle fratture è stato facile; l'origine primaria è però dovuta all'azione delle acque. L'ingresso pianeggiante è in corrispondenza di un solco canale sovrastante il canyon in cui scorre il rio Pennavaìre; evidente segno, questo, di una fuoruscita d'acqua.
Dopo un tratto piano a fondo terroso, un breve tratto discendente immette in una saletta a sezione tondeggiante da cui si può accedere, attraverso uno stretto passaggio, ad una galleria di interstrato con soffitto modellato a lapiaz inverso e fondo a «gours». (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Itinéraire
Come per la grotta n. 227 Pi raggiungere le prese dell'acquedotto di Alassio; di qui seguire il corso del rio Pennavaire verso monte per 70 metri fino ad incontrare il canyon in cui scorre il rio; risalire la riva sinistra idrografica per 20 metri di dislivello e al di sopra del punto più incassato del canyon si troverà l'ingresso della grotta. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Météorologie
blow_during_heat

Photo de l'entrée
Auteur photo
Davide Barberis
Licence
CC BY-SA 4.0
Numero:228;Nome:Grotta minore dell'Acqua;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Caprauna;Area carsica:Caprauna - Upega;Sistema carsico:Taramburla;Complesso carsico:Complesso della Taramburla;Latitudine:417384;Longitudine:4885281;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):800;Sviluppo reale (m):26;Dislivello positivo (m):212;Dislivello totale (m):212;Note_:N.C.;Cavità chiusa:X;
Données de compilation
Recordinsert
03/06/2020
Mis à jour de
davide
Dernière modification
27/03/2023
Limite la modification du contenu à ces groupes
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliographie

1964Secondo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'AostaDematteis G, Ribaldone GVoir
1970Speleologia del PiemonteGruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T TorinoVoir
1972Analisi di alcune risorgenze di grotte PiemontesiCarlo Balbiano d'AramengoVoir
1994Speleologia n. 30AA.VV.Voir
1995Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesiAA.VV.Voir
2001Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 53AA.VV.Voir
2006Carsismo e grotte dell'Alta Val PennavairaGilberto CalandriVoir
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2AA.VV.Voir
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVoir
2022Observations on the habitat and feeding behaviour of the hypogean genus Eukoenenia (Palpigradi, Eukoeneniidae) in the Western Italian AlpsBalestra Valentina, Lana Enrico, Vanin StefanoVoir

ctl_surveys

Grottes
PI228

Grotta Minore dell'Acqua - pianta e sezione


Date
1962-01-01
Auteur
Ribaldone
Topographes
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Clubs spéléleologiques
Licence
CC BY 4.0
Description
scansione lucido originale GSP

Download update form