VA2066

Caverna VM12

Regione
VALLE D'AOSTA
Provincia
AO
Comune
PONTEY
Monte
BARBESTON
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
22
Dislivello positivo
3
Dislivello negativo
1
Dislivello totale
4
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5063354
Longitudine
390765
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1840
Descrizione
E' senza dubbio la più bella ed interessante delle cavità descritte ma, probabilmente è anche quella che ha subito il maggior numero di interventi antropici che ne hanno stravolto l'originaria forma. Per il Catalano la "Grotta Astronomica delle tre bocche" è senza ombra di dubbio un osservatorio con le tre aperture spalancate in direzione di altrettanti settori dell'emisfero celeste. Assegna infatti alle tre aperture i nomi di: Bocca del Polo Celeste, quella rivolta ad ovest; Bocca dell'Emisfero Boreale, quella rivolta a nord e Bocca dell'Aurora quella rivolta ad est. Le nostre conoscenze non ci consentono pareri fondati ma che l'antro non sia riconducibile ad una semplice cava traspare da ogni forma interna ed esterna. Alla sommità delle tre bocche sono state infatti scolpite tre ruote perfette, Sulla cuspide della roccia, è abbozzato un disco che per la sue realizzazione ha richiesto la messa in opera di ponteggi od ancoraggi vari. Poco sotto campeggia il "sacro fonema IL della scrittura urupeita". All'interno, sulla volta, spiccano elementi circolari, ben evidenziati e, a testimonianza della loro non casualità, alcuni sono sovrapposti. Ampie superfici sono poi trattate a pioggia cosmica. Il pavimento è terroso, interessato da pochi clasti e la parte più profonda, nonostante le tre grandi aperture, è completamente buia. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Itinerario di accesso
Raggiunta l'Alpe in corrispondenza della prima costruzione, a sinistra s'innesta un sentiero che, attraversata una breve radura, s'inoltra nel bosco. Dal punto in cui inizia a scendere, seguirlo ancora per circa duecento metri, poi abbandonarlo e risalire il versante per circa trenta metri di quota, fino a vedere l'alta roccia che ospita la cavità. Utile l'uso del gps. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Numero:2066;Nome:Caverna VM12;Regione:Valle d'Aosta;Provincia:AO;Comune:Pontey;Toponimo locale:Valmeriana;Latitudine:390765;Longitudine:5063354;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1840;Sviluppo reale (m):22;Dislivello positivo (m):3;Dislivello negativo (m):1;Dislivello totale (m):4;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
14/01/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

2006Le Ruote dell'Alpe ValmerianaEnrico Lana, Renato Sella, Sergio TosoneVisualizza
2006Panta Rei n. 22Lana E, Sella R, Tosone S, Balestrieri AVisualizza
2015Panta Rei - Antologia 2001-2014AA.VV.Visualizza
2020Panta Rei n.78Renato SellaVisualizza
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
VA2066

Caverna VM12


Autore rilievo
R. Sella, S. Tosone
Rilevatori
R. Sella, S. Tosone
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento