VA2067
Caverna VM13
Regione
VALLE D'AOSTA
Provincia
AO
Comune
PONTEY
Monte
BARBESTON
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
35
Dislivello negativo
3
Dislivello totale
3
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5063097
Longitudine
390631
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1960
Descrizione
La cavità va considerata divisa in due parti distinte. La prima, più esterna, è determinata dal distacco di grandi massi dalla parete originaria. Il distacco è avvenuto a causa di un ampio incavo creatosi alla base della stessa, del quale è ormai impossibile determinarne la genesi.
La seconda, quella interna, è chiaramente frutto di massicci interventi antropici che hanno portato alla formazione di due gallerie parallele, divise da un diaframma compatto. Il pavimento è terroso, pianeggiante e libero (esclusa la parte iniziale) da clasti. Numerose sono le ruote incise e lasciate in loco. Splendide, per la varietà dei colori le striature (pioggia cosmica) presenti sulla parete di destra. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
La seconda, quella interna, è chiaramente frutto di massicci interventi antropici che hanno portato alla formazione di due gallerie parallele, divise da un diaframma compatto. Il pavimento è terroso, pianeggiante e libero (esclusa la parte iniziale) da clasti. Numerose sono le ruote incise e lasciate in loco. Splendide, per la varietà dei colori le striature (pioggia cosmica) presenti sulla parete di destra. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Itinerario di accesso
Raggiunta l'Alpe in corrispondenza della prima costruzione, a sinistra s'innesta un sentiero che, attraversata una breve radura, s'inoltra nel bosco. Dal culmine della salita, salire in direzione sud fino alla base dell'imponente costone roccioso che rappresenta la prima delle grandi balze sopra l'Alpe.
Superata, verso ovest, la parete rocciosa verticale, risalire il canalone fino alla base della parete. L'ingresso, solo intuibile dal basso, protetto da massi giganteschi, s'insinua ampio sotto la parete stessa. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Superata, verso ovest, la parete rocciosa verticale, risalire il canalone fino alla base della parete. L'ingresso, solo intuibile dal basso, protetto da massi giganteschi, s'insinua ampio sotto la parete stessa. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Dati pre-importazione
Numero:2067;Nome:Caverna VM13;Regione:Valle d'Aosta;Provincia:AO;Comune:Pontey;Toponimo locale:Valmeriana;Latitudine:390631;Longitudine:5063097;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1960;Sviluppo reale (m):35;Dislivello negativo (m):3;Dislivello totale (m):3;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
14/01/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
2006 | Le Ruote dell'Alpe Valmeriana | Enrico Lana, Renato Sella, Sergio Tosone | Visualizza |
2006 | Panta Rei n. 22 | Lana E, Sella R, Tosone S, Balestrieri A | Visualizza |
2015 | Panta Rei - Antologia 2001-2014 | AA.VV. | Visualizza |
2020 | Panta Rei n.78 | Renato Sella | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
VA2067
Caverna VM13
Autore rilievo
A. Balestrieri, R. Sella
Rilevatori
A. Balestrieri, R. Sella
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento