PI245
Arma Merizana
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ALTO
Valle
PENNAVAIRE
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
32
Dislivello positivo
6
Dislivello totale
6
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4884696
Longitudine
419307
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
730
Note di accesso alla cavità
Seguire la vecchia carrettabile Alto-Caprauna fino a circa 200 metri oltre il bivio per Aquila d'Arroscia. Raggiungere per balze erbose la base della parete caratterizzata da strisce verticali gialle c nere (concrezioni in disfacimento) e seguirla
verso ponente fino a raggiungere la sua estremità occidentale; di qui è possibile distinguere una vasta apertura sulla parete opposta della valletta in cui ci si viene a trovare. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
verso ponente fino a raggiungere la sua estremità occidentale; di qui è possibile distinguere una vasta apertura sulla parete opposta della valletta in cui ci si viene a trovare. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Note
Non è necessaria attrezzatura particolare salvo 10 metri di corda per raggiungere la saletta superiore del vano centrale. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Descrizione
Si tratta di un vasto antro che si apre nei calcari marnosi dell'eocene alla base di una parete che delimita il banco di calcare. All'esterno le forme carsiche, oltre che dalla parete a picco tagliata dal torrente, sono rappresentate da una vasta zona di campi carreggiati che interessa tutta la zona a monte della cavità.
Questa si compone di alcuni vani distinti, abbondantemente riempiti da terriccio e vegetazione, escluso quello più a sud, che è l'unico buio. Abbondanti concrezioni di tipo senile. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Questa si compone di alcuni vani distinti, abbondantemente riempiti da terriccio e vegetazione, escluso quello più a sud, che è l'unico buio. Abbondanti concrezioni di tipo senile. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Dati pre-importazione
Numero:245;Nome:Arma Merizana;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Alto;Area carsica:Caprauna - Upega;Latitudine:419307;Longitudine:4884696;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):730;Sviluppo reale (m):32;Dislivello positivo (m):6;Dislivello totale (m):6;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
21/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
1962 | Ritrovamenti archeologici e giacimenti preistorici nelle grotte di Val Pennavaira | Anfossi ML | Visualizza |
1964 | Secondo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G, Ribaldone G | Visualizza |
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | Visualizza |
1997 | ORSO SPELEO BIELLESE n°20 | AA.VV. | Visualizza |
2006 | Carsismo e grotte dell'Alta Val Pennavaira | Gilberto Calandri | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI245
Arma Merizana - pianta e sezione
Data rilievo
1959-01-01
Autore rilievo
Ribaldone
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Descrizione rilievo
Scansione da lucido originale GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Scarica scheda per l'aggiornamento