PI2510

Voragine del Pojala

Altre denominazioni
VORAGINE DEL POIALA
Regione
PIEMONTE
Provincia
VB
Comune
PREMIA
Area di interesse speleologico
Sistema carsico
Complesso carsico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
406
Dislivello negativo
100
Dislivello totale
100
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5129931
Longitudine
448105
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2146
Idrologia
assorbente,assorbente permanente,laghi,laghi permanenti,sifoni permanenti,torrenti permanenti,ghiaccio temporaneo
Andamento
INCLINATO CON POZZI E TRAVERSI
Praticabilità interna
MEDIA DIFFICOLTTÀ. FREDDA E BAGNATA.
Descrizione
La grotta si apre in un affioramento di marmi triassici, appartenente ad un'area geologicamente complessa.
Una serie di pozzetti e traversi, intramezzati da marmitte e vasconi allagati, porta sull'orlo di un pozzo profondo 25 m, in cui precipita con grande fragore una cospicua cascata. Un lungo meandro, in moderata pendenza, porta quindi al fondo della grotta, dove le acque scompaiono in un nero sifone, per riemergere due chilometri più a valle, alla base della alta cascata che sovrasta il Lago di Agaro.
La progressione, non difficile ma mai banale, richiede continua attenzione, anche per evitare antipatici bagni in acque gelide. In caso di forti precipitazioni occorre prestare attenzione alle piene. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Itinerario di accesso
La grotta si apre 500 m a monte dell'Alpe Pojala, raggiungibile comodamente dal Lago di Agaro o dall'Alpe Devero (2.5-3 h di cammino), in corrispondenza di un marcata depressione ove scompaiono le acque del Torrente Pojala. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Storia
Fu esplorata dagli speleologi biellesi negli anni 1977 e 1984; nel 1988 e nel 2002 il GGN vi ha esplorato alcuni rami laterali. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Numero:2510;Nome:Voragine del Pojala;Altra denominazione:Voragine del Poiala;Regione:Piemonte;Provincia:VB;Comune:Premia;Area carsica:Punta d'Arbola - Premia;Sistema carsico:Pojala;Complesso carsico:Complesso del Pojala;Latitudine:448105;Longitudine:5129931;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2146;Sviluppo reale (m):406;Dislivello negativo (m):100;Dislivello totale (m):100;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
15/01/2022
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

1955Il fenomeno carsico in PiemonteCarlo Felice CapelloVisualizza
1959Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'AostaDematteis GVisualizza
1977ORSO SPELEO BIELLESE n°5AA.VV.Visualizza
1983ORSO SPELEO BIELLESE n°11AA.VV.Visualizza
1986ORSO SPELEO BIELLESE n°12AA.VV.Visualizza
1995Labirinti n. 15AA.VV.Visualizza
1995Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesiAA.VV.Visualizza
2002Panta Rei n. 6Sella RVisualizza
2007Labirinti n. 27AA.VV.Visualizza
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1AA.VV.Visualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI2510

Voragine del Poiala - pianta (1977-1988)


Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0

Grotte
PI2510

Voragine del Poiala - sezione (1977-1988)


Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0

Grotte
PI2510

Risalita sul P25 (1988)


Rilevatori
M.R. Cerina, G. Francese, G.D. Cella
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Fonte bibliografica

Scarica scheda per l'aggiornamento