PI2536

Grotta nell'Intaglio

Regione
PIEMONTE
Provincia
VB
Comune
VALSTRONA
Area di interesse speleologico
Sistema carsico
Dimensioni
Sviluppo reale
320
Dislivello positivo
3
Dislivello negativo
18
Dislivello totale
21
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5083987
Longitudine
446894
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
745
Note di accesso alla cavità
Dal Museo di Marmo di Sambughetto, attraversato il ponte in ferro, si segue la carrareccia fino al piazzale di cava. Di qui, tramite una traccia che ne aggira la parete occidentale, portarsi al soprastante piano. L'ingresso è ben visibile alla base di una paretina. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Descrizione
La grotta, intercettata da lavori di cava in sei punti, si presenta come un intricatissimo complesso di gallerie e laminatoi scavati a pressione, che si intrecciano tra di loro. Le acque del torrentello interno si gettano parte nel sifone, parte in una sorgentella del ramo fossile della sottostante grotta.
Ripetuti tentativi di trovare un collegamento tra le due grotte non hanno finora fornito risultati incoraggianti. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Storia
Le prime esplorazioni sono da attribuire, quasi certamente, ai frequentatori della sottostante Balma dai Faij e ai cavatori, mentre il primo studio scientifico risale al 1963, ad opera di Carlo Balbiano d'Aramengo. Il GGN ha svolto nuove accurate ricerche negli anni 1981-1991. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Numero:2536;Nome:Grotta nell'Intaglio;Regione:Piemonte;Provincia:VB;Comune:Valstrona;Area carsica:Rocca Massiola - Sambughetto;Complesso carsico:Complesso dell'Intaglio;Latitudine:446894;Longitudine:5083987;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):745;Sviluppo reale (m):320;Dislivello positivo (m):3;Dislivello negativo (m):18;Dislivello totale (m):21;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
15/01/2022
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

1993Labirinti n. 13AA.VV.Visualizza
1993Le grotte del Piemonte - Guida per l'escursionistaCarlo Balbiano D'Aramengo - Associazione Gruppi Speleologici PiemontesiVisualizza
2001Labirinti n. 21AA.VV.Visualizza
2004Le grotte delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola - Parte 1 - Le formazioni a sud della linea insubricaGian Domenico Cella, Marco RicciVisualizza
2009Piemonte Parchi n. 191AA.VV.Visualizza
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1AA.VV.Visualizza
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI2536

Complesso dell'Intaglio - pianta


Data rilievo
2002-01-01
Rilevatori
L. Botta, G.D. Cella, M. Ricci, S. Bellomo, V. De Regibus, F. Di Cesare, V. Di Siero, L. e M. Galimberti, F. Gianotti, S. Raimondi
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Grotte
PI2536

Complesso dell'Intaglio - sezione


Data rilievo
2002-01-01
Rilevatori
L. Botta, G.D. Cella, M. Ricci, S. Bellomo, V. De Regibus, F. Di Cesare, V. Di Siero, L. e M. Galimberti, F. Gianotti, S. Raimondi
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Grotte
PI2536

Complesso dell'Intaglio - pianta e sezione


Data rilievo
2002-01-01
Autore rilievo
G.G.N.
Rilevatori
G.G.N.
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento