PI2676

Grotta presso l'Alpe Ravinella

Regione
PIEMONTE
Provincia
VB
Comune
VALSTRONA
Dimensioni
Sviluppo reale
69
Dislivello positivo
8
Dislivello totale
8
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5088461
Longitudine
443573
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1270
Descrizione
Si tratta di una piccola risorgenza fossile. A sinistra dell'ingresso un breve ramo termina con una strettoia impraticabile. La galleria principale, invece, si estende quasi rettilinea per oltre 30 metri con poche diramazioni di scarso interesse. Poco prima del termine un camino dà accesso ad un livello superiore. Alla fine della galleria si può procedere ancora per alcuni metri risalendo una frana sulla destra. Tutta la grotta ha un aspetto senile: volta e pareti presentano piccole concrezioni per lo più a cavolfiore. La morfologia è essenzialmente freatica, ma in qualche punto (ad esempio nel ramo superiore) si notano approfondimenti a pelo libero. A tratti, sulla volta della galleria, si può notare della grafite evidenziata dalla dissoluzione della frazione carbonatica del calcefiro.
Molti blocchi della frana sono già di gneiss ed indicano perciò che si è già prossimi ai limiti del banco di roccia carsificabile. Sembra che la grotta fosse in passato utilizzata per la stagionatura dei formaggi.
(tratto da: Labirinti n.6; testo: M. Ricci, G.D. Cella)
Itinerario di accesso
Da Forno si continua lungo la strada per Campello Monti per circa 800 metri, fino ad una cappella sulla destra (Santa Lucia); dalla cappella inizia il sentiero per l'Alpe Ravinelli di Sotto. Si sale ripidamente ad un rudere (circa mezz'ora), poi più dolcemente ai resti di una fornace e quindi si scende ad ad attraversare un torrente: la grotta è 30 metri verso valle, sulla destra orografica del torrente, qualche metro più in alto di questo (circa 45/50 minuti dalle auto).
(tratto da: Labirinti n.6; testo: M. Ricci, G.D. Cella)
Numero:2676;Nome:Grotta c/o l'Alpe Ravinella;Regione:Piemonte;Provincia:VB;Comune:Valstrona;Latitudine:443573;Longitudine:5088461;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1270;Sviluppo reale (m):69;Dislivello positivo (m):8;Dislivello totale (m):8;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
24/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

1986Labirinti n. 6AA.VV.Visualizza
1993Labirinti n. 13AA.VV.Visualizza
2004Le grotte delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola - Parte 1 - Le formazioni a sud della linea insubricaGian Domenico Cella, Marco RicciVisualizza
2008Dodici anni di ricerche biospeleologiche nelle Alpi Occidentali: risultati e prospettiveEnrico Lana, Achille Casale, Pier Mauro GiachinoVisualizza
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVisualizza
2023Ricerche sulla fauna ipogea della Valle StronaTrombin D., Lana E.Visualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI2676

Grotta presso l'Alpe Ravinella - pianta e sezione


Data rilievo
1985-01-01
Autore rilievo
M. Ricci, M. Calcagno, E. Camaschella, N. Montironi
Rilevatori
M. Ricci, M. Calcagno, E. Camaschella, N. Montironi
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento