PI2678

Grotta Cadente

Regione
PIEMONTE
Provincia
VB
Comune
LOREGLIA
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
59
Dislivello negativo
15
Dislivello totale
15
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5084515
Longitudine
450216
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1043
Descrizione
Il pozzetto di accesso può essere evitato infilandosi tra alcuni massi in un passaggio che immette direttamente alla base del breve salto. Una ripida galleria, ingombra di massi di crollo, scende ad un bivio. Sulla destra una strettoia consente di accedere ad una sala con due diramazioni che ben presto divengono impercorribili. Il ramo di sinistra conduce invece, dopo un'altra strettoia, ad un angusto pozzo di 4 metri (corda necessaria) alla cui base è una saletta cieca.
La cavità si sviluppa prevalentemente negli gneiss che si presentano profondamente alterati in superficie. La grotta è ovunque ricoperta di clasti
di ogni dimensione; negli ambienti più profondi si riscontrano inoltre detriti fini e sabbia. Alcune minute stalattiti pendono dalla volta sovrastante il pozzetto; nella stretta galleria finale dal ramo destro abbiamo inoltre rinvenuto dei grossi crostoni costituiti da cristallini di calcite.
(tratto da: Labirinti n.6; testo: M. Ricci, G.D. Cella)
Itinerario di accesso
Sulla sinistra della strada, a pochi metri da questa, negli immediati pressi del sentiero che attraversa il campo di doline, si apre il pozzetto che dà accesso alla cavità.
(tratto da: Labirinti n.6; testo: M. Ricci, G.D. Cella)
Numero:2678;Nome:Grotta Cadente;Regione:Piemonte;Provincia:VB;Comune:Loreglia;Area carsica:Rocca Massiola - Sambughetto;Latitudine:450216;Longitudine:5084515;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1043;Sviluppo reale (m):59;Dislivello negativo (m):15;Dislivello totale (m):15;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
24/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

1986Labirinti n. 6AA.VV.Visualizza
2004Le grotte delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola - Parte 1 - Le formazioni a sud della linea insubricaGian Domenico Cella, Marco RicciVisualizza
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVisualizza
2023Ricerche sulla fauna ipogea della Valle StronaTrombin D., Lana E.Visualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI2678

Grotta Cadente - pianta e sezione


Data rilievo
1985-01-01
Autore rilievo
G.D. Cella, M.R. Cerina, G. Francese
Rilevatori
G.D. Cella, M.R. Cerina, G. Francese
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento