PI276
Garbo delle Berte
Altre denominazioni
GORBU D'LE BERTE
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ORMEA
Località
FRAZIONE CASE FASCE, LOCALITÀ BACCANO
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
91
Dislivello negativo
19
Dislivello totale
19
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4887693
Longitudine
414348
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1280
Note di accesso alla cavità
Da Ormea si prende la strada per Bossietta e quindi la mulattiera che sale a Case Fasce. Di qui, guardando verso la cima di M. Armetta, la grotta è già visibile; un comodo sentiero porta a pochi metri dalla parete in cui si apre. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Note
E' utile una corda di almeno 25 metri da usarsi doppia per scendere la parete esterna innanzi all'ingresso, nonché per assicurare un secondo nello scivolo della sala terminale. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Descrizione
La grotta si apre sul versante occidentale di M. Armetta, nei calcari del trias; la superficie sovrastante è formata da pendii boschivi rotti da brevi pareti verticali.
Ha andamento orizzontale: consta di un ramo principale e di un breve cunicolo sovrapposto, cui si accede percorrendo uno scivolo piuttosto viscido.
L'ingresso, di m 10 X 4, si trova in una parete verticale, a 10 metri dal suolo. Nella galleria d'ingresso gli strati si immergono in direzione NE di circa 35°; nelle altre parti della grotta difficilmente si vede l'andamento degli strati a causa delle abbondanti concrezioni.
Le diverse parti della grotta sono impostate su due sistemi di diaclasi con direzioni E-O e NE-SO; esse sono state allargate da acque circolanti per lo più a pelo libero (gallerie a forra), ma la primitiva morfologia è molto mascherata dalle abbondanti concrezioni.
Presso l'ingresso il suolo è coperto da detrito piuttosto minuto che tende a scivolare all'esterno; altrove è coperto da concrezioni e detriti vari cementati da concrezioni.
Temperatura: 7 1/4 °C, misurata in agosto. Si osservano deboli correnti di aria e deboli stillicidi.
Opere dell'uomo: per facilitare l'accesso, nelle fessure della parete esterna sono stati posti dei rami che costituiscono appigli abbastanza sicuri. Una rudimentale passerella è stata posta per attraversare un laghetto che raccoglie acque di stillicidio. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Ha andamento orizzontale: consta di un ramo principale e di un breve cunicolo sovrapposto, cui si accede percorrendo uno scivolo piuttosto viscido.
L'ingresso, di m 10 X 4, si trova in una parete verticale, a 10 metri dal suolo. Nella galleria d'ingresso gli strati si immergono in direzione NE di circa 35°; nelle altre parti della grotta difficilmente si vede l'andamento degli strati a causa delle abbondanti concrezioni.
Le diverse parti della grotta sono impostate su due sistemi di diaclasi con direzioni E-O e NE-SO; esse sono state allargate da acque circolanti per lo più a pelo libero (gallerie a forra), ma la primitiva morfologia è molto mascherata dalle abbondanti concrezioni.
Presso l'ingresso il suolo è coperto da detrito piuttosto minuto che tende a scivolare all'esterno; altrove è coperto da concrezioni e detriti vari cementati da concrezioni.
Temperatura: 7 1/4 °C, misurata in agosto. Si osservano deboli correnti di aria e deboli stillicidi.
Opere dell'uomo: per facilitare l'accesso, nelle fessure della parete esterna sono stati posti dei rami che costituiscono appigli abbastanza sicuri. Una rudimentale passerella è stata posta per attraversare un laghetto che raccoglie acque di stillicidio. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Dati pre-importazione
Numero:276;Nome:Garbo delle Berte;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Ormea;Area carsica:Caprauna - Upega;Latitudine:414348;Longitudine:4887693;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1280;Sviluppo reale (m):91;Dislivello negativo (m):19;Dislivello totale (m):19;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
21/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI276
Gorbu d'le Berte - pianta e sezione
Data rilievo
1962-01-01
Autore rilievo
Balbiano, Fontana
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Descrizione rilievo
Scansione da lucido originale GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Fonte bibliografica
Grotte
PI276
Garbo delle Berte
Autore rilievo
Arduino, Guglieri
Rilevatori
Arduino, Guglieri
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento