PI3000

Pis dell'Ellero

Altre denominazioni
Z161
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ROCCAFORTE MONDOVÌ
Area di interesse speleologico
Sistema carsico
Dimensioni
Sviluppo reale
150
Dislivello negativo
10
Dislivello totale
10
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4893454
Longitudine
398767
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1850
Descrizione
La grotta si presenta come una lunga spaccatura che termina in un sifone. Un tentativo di immersione nel sifone finale da parte del GSP nel 1994 non ha dato risultati per le dimensioni ridotte dei condotti. Alcune risalite effettuate seguendo la forte corrente d’aria sono terminate di fronte a frane sospese. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
L’ingresso, visibile dal rifugio Mondovì, si trova alla base delle pareti sottostanti la Conca delle Masche. Caratteristica peculiare è la cascata che si attiva in caso di forti apporti d’acqua. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Storia
La grotta rappresenta il troppo-pieno fossile del sistema e si attiva rapidamente in caso di forti precipitazioni nella zona di assorbimento. La cavità in sé è molto stretta e tende a chiudere su laghi in strettoia. Le prime esplorazioni risalgono al 1906. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)

Foto ingresso
Autore foto
Leonardo Zaccaro
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Numero:3000;Nome:Pis dell'Ellero;Altra denominazione:Z161;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Roccaforte Mondovì;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Sistema carsico:Pis dell'Ellero;Latitudine:398767;Longitudine:4893454;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1850;Sviluppo reale (m):150;Dislivello negativo (m):10;Dislivello totale (m):10;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
leo
Ultima modifica dei dati
19/07/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

1906Prima esplorazione del Pis del PesioFritz MaderVisualizza
1952Il fenomeno carsico in PiemonteCarlo Felice CapelloVisualizza
1986Note geomorfologiche ed idrologiche sul settore Biecai - Masche (Alta Val Ellero, CN)Calandri G.Visualizza
1995Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesiAA.VV.Visualizza
1996Grotte n. 122AA. VV.Visualizza
1997Explorations belges en ltalieDelaby S, Verheyden SVisualizza
2005Schegge di luce. Racconti, storie, emozioni di 50 anni di SpeleologiaAA.VV.Visualizza
2007Alpi Liguri e carsismo. Storie sotterraneeElia E.Visualizza
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2AA.VV.Visualizza
2014Grotte n. 161AA. VV.Visualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI3000

Pis dell'Ellero - pianta e sezione


Data rilievo
1985-09-21
Autore rilievo
Calandri, Mercati, Ramella
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento