PI3227

M-16 del Mongioie

Synonymes
U-567
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ORMEA
Zones d'intérêt spéléologique
Systèmes karstiques
Dimensions
Développement réel
3000
Dénivelé négatif
472
Dénivelé total
472
Position de l'entrée
Latitude
4891367
Longitude
402685
Type des coordonnées
UTM WGS84 32T
Type original des coordonnées
UTM ED50
Hauteur
2430
Description
L’ingresso è un P30, seguito da un P80, da un paio di pozzi minori e da un P32, il Pozzo del Traverso, a -190 m. Di qui partono le vie per i diversi fondi: -287, -280, -307, -322 e -455 m, che si raggiungono attraverso una sterminata sequenza di pozzi.
A -60 m, si separa dalla via principale il Pozzo Caramazza, chiuso da detrito.
Al Pozzo del Traverso, la via più immediata porta al fondo di -280 m. Alla base del pozzo si apre una piccola forra, a cui segue una serie di salti (P20, P16, P18), e una frattura che porta direttamente al fondo.
Di fronte alla partenza del Pozzo del Traverso, si apre, ben visibile, una sala, spazzata da una violenta corrente d’aria: inizia il Ramo delle Aragoniti, antica galleria fossile, suborizzontale, interrotta da frequenti crolli, che si sviluppa in direzione sud.
Verso la metà del ramo, il Pozzo delle Concrezioni, un P39, sprofonda verso un articolato alternarsi di fratture e pozzi fino a raggiungere il fondo di -287 m. Un bivio, posto poco più in alto, porta al Ramo della Frana, dove una forra conduce a un grandioso salone di crollo alla profondità di 307 m.
Ancora dal Pozzo del Traverso si genera un‘ulteriore via: verso nord, le anguste, ventose Gallerie della Sabbia scendono (P20) in un salone di crollo. Dal lato opposto della sala si apre il Pozzo Bernacca, un tubo di 80 m, pericoloso per il bordo detritico, a cui segue una forretta, semifossile, ad andamento meandriforme.
Un P25 e un meandro, caratterizzato da frequenti crolli, conducono al Pozzo Milliampere, un P53 seguito da una forra interrotta da vari pozzetti, che conducono alla strettoia di -393 m. Un meandro fortemente inclinato, interrotto da un grande pozzo a campana mettono fine al ramo a -455 m, la seconda maggiore profondità del sistema del Mongioie.
A metà del Pozzo Bernacca, si spalanca una grande galleria di crollo, lunga una cinquantina di metri. La Galleria di Mezzanotte, impostata su una faglia, sfocia in una grande sala. Tra i massi ha origine un’ulteriore galleria, nella quale si aprono numerosi grandi pozzi: è il Ramo delle Grandi Verte.
Seguendo la violenta corrente d’aria, dopo una cinquantina di metri, si spalanca un pozzo di 107 m (disceso nell’agosto ‘94): il fondo a -328 m, è una frattura verticale.
Traversando sopra la partenza del P107 la galleria continua ventosa proseguendo verso NNE intercettando altri pozzi (tuttora in corso di esplorazione). (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinéraire
Da Viozene, in Val Tanaro, si imbocca il sentiero per Pian Rosso e il rifugio Mongioie. Si seguono quindi le indicazioni per il Bocchino d’Aseo. Dopo un’ora di cammino circa, si prende, a sinistra, una disagevole traccia in corrispondenza del canalone dei Poggi. L’ingresso della grotta, al centro del canale, è protetto da una grossa lamiera metallica. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Météorologie
suck_during_heat
Histoire
La grotta si apre nei calcari del Dogger e fu scoperta ed aperta dal GSI nel 1992. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)

Photo de l'entrée
Auteur photo
Ube Lovera
Licence
CC BY-SA 4.0
Numero:3227;Nome:M-16 del Mongioie;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Ormea;Area carsica:Mongioie;Latitudine:402685;Longitudine:4891367;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2430;Sviluppo reale (m):1050;Dislivello negativo (m):455;Dislivello totale (m):455;Note_:N.C.;
Données de compilation
Recordinsert
03/06/2020
Mis à jour de
davide
Dernière modification
21/12/2022
Limite la modification du contenu à ces groupes
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliographie

1992Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 39AA.VV.Voir
1992Speleologia n. 27AA.VV.Voir
1993Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 41AA.VV.Voir
1994Speleologia n. 30AA.VV.Voir
1995Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 44AA.VV.Voir
1995Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesiAA.VV.Voir
1996Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 47AA.VV.Voir
2005Schegge di luce. Racconti, storie, emozioni di 50 anni di SpeleologiaAA.VV.Voir
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2AA.VV.Voir
2011Grotte n. 155AA. VV.Voir
2015Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 67AA.VV.Voir

ctl_surveys

Grottes
PI3227

M-16 Sezione


Auteur
G. Calandri, C. Grippa
Clubs spéléleologiques
Licence
CC BY-SA 4.0

Grottes
PI3227

Pianta dall'Ingresso al Pozzo del Traverso


Auteur
G. Calandri, C. Grippa
Clubs spéléleologiques
Licence
CC BY-SA 4.0

Grottes
PI3227

Pianta Settore P32, Aragoniti, Gallerie Sabbia, Pozzo Bernacca


Auteur
G. Calandri, D. Gobis, C. Grippa
Clubs spéléleologiques
Licence
CC BY-SA 4.0

Grottes
PI3227

Pianta 2° e 3° fondo


Auteur
G. Calandri, C. Grippa
Clubs spéléleologiques
Licence
CC BY-SA 4.0

Grottes
PI3227

Pianta Pozzo Bernacca - Pozzo mAmpere


Auteur
G. Calandri, C. Grippa
Clubs spéléleologiques
Licence
CC BY-SA 4.0

Grottes
PI3227

Pianta Galleria Mezzanotte, Grandi Verte, Meandro Corniciaio


Auteur
G. Calandri, C. Grippa, D. Gobis
Clubs spéléleologiques
Licence
CC BY-SA 4.0

Grottes
PI3227

Sezione (1992-1994)


Clubs spéléleologiques

Download update form