PI310

Grotta Azzurra

Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
GARESSIO
Località
FRAZIONE BORGO PIAVE
Monte
PIETRA ARDENA
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
123
Sviluppo planimetrico
122
Dislivello positivo
7
Dislivello totale
7
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4894309
Longitudine
422232
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
606
Note di accesso alla cavità
A Borgo Piave, dal ponte sul Rio di Rocca Bianca, si discende il corso d'acqua per circa 300 metri e si scorge l'ingresso a un metro circa sul livello del torrente, fra altri fori di scarsa entità; pur essendo vicina all'abitato la grotta è poco nota. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Note
Necessaria la muta impermeabile. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Descrizione
Passato l'ingresso, sotto forma di fessura strettissima, subito si incontra una galleria bassa di circa trenta metri, percorsa da un piccolo torrente il quale, a due metri dall'ingresso, sparisce in una fessura laterale e viene a giorno sul greto del torrente, dieci metri a monte.
Dopo la detta galleria si perviene ad un lago circolare, diametro di 8 metri circa, melmoso e profondo forse due metri; superatolo, si possono ancora percorrere a sinistra delle brevi diramazioni tosto insabbiate, da cui fuoriesce l'acqua. Lo sviluppo totale è di 50 metri, perfettamente orizzontali. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Itinerario di accesso
Cavità posta sulla riva sinistra del torrente poco sotto il ponte della strada statale per il colle San Bernardo sul rio Malsangua.
Meteorologia
soffia con il caldo

Foto ingresso
Autore foto
Massimo Sciandra
Licenza foto ingresso
CC BY-SA 4.0
Numero:310;Nome:Grotta Azzurra;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Garessio;Area carsica:Garessio - Colle S. Bernardo;Sistema carsico:Grotta azzurra;Latitudine:422232;Longitudine:4894309;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):606;Sviluppo reale (m):123;Sviluppo planimetrico (m):122;Dislivello positivo (m):7;Dislivello totale (m):7;Note idrologiche:Torrente interno + laghi;Note meteorologiche:soffia forte in estate;Data aggiornamento catastale:09/11/2018;Note_:N.C.;Itinerario:Cavità posta sulla riva sinistra poco sotto il ponte della strada statale per il colle San Bernardo sul rio Malsangua.;Immagine ingresso:Si;Altre immagini:No;Rilievo:Si;Sequenza pozzi:Non necessaria;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
21/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

1968Stalattiti e Stalagmiti n. 5AA.VV.Visualizza
1970Speleologia del PiemonteGruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T TorinoVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI310

Grotta azzurra Poligonale SCT

File kml
grotta azzurra csurvey.KML (7.55 Kb | 213 Download)
Data rilievo
2005-07-31
Autore rilievo
Raffaella Zerbetto
Rilevatori
Gianluca Loiodice, Davide Maestro, Raffaella Zerbetto
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0

Grotte
PI310

Grotta azzurra Rilievo SCT


Data rilievo
2005-07-31
Autore rilievo
Raffaella Zerbetto
Rilevatori
Gianluca Loiodice, Davide Maestro, Raffaella Zerbetto
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0

Grotte
PI310

Grotta Azzurra - pianta e sezione


Data rilievo
1963-01-01
Autore rilievo
Fontana, Loschi
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Descrizione rilievo
Scansione da lucido originale GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)

Scarica scheda per l'aggiornamento