PI3374
Abisso Sisifo
Altre denominazioni
Q294
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
105
Dislivello negativo
105
Dislivello totale
105
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4890273
Longitudine
395132
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2138
Descrizione
La grotta fa da ingresso alto (aspira aria nella bella stagione) e si sviluppa nei calcari del Triassico, lungo una frattura orientata nord-sud, la stessa su cui è impostato l’Abisso Ferragosto. Lo sviluppo della cavità è prettamente verticale, con una serie di pozzi di cui l’ultimo è il più lungo (P30). Alla base di questo si nota un interessante arrivo d’acqua. Numerose sono le strettoie. La circolazione d’aria è sicuramente maggiore nelle parti iniziali della grotta rispetto al fondo. Sono ancora da esplorare diverse spaccature e pozzi paralleli. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
Sisifo è localizzata sul confine tra la zona E e la zona F, presso il Corno di Mezzavia, settore del Marguareis sud orientale, poco sopra il sentiero che dal Colle dei Signori conduce alla capanna Saracco-Volante e poi alla Colla del Pas. L’ingresso, che è un P20, si trova facilmente salendo per il grande prato che si nota sulla sinistra alla fine della rampa che porta al Corno di Mezzavia, alla base di un saltino di rocce. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Meteorologia
aspira con il caldo
Storia
Sisifo fu scoperta nel 1994 dal GS Bolzaneto, durante un campo speleologico ed è tuttora in corso di esplorazione. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Dati pre-importazione
Numero:3374;Nome:Abisso Sisifo;Altra denominazione:Q294;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Toponimo locale:Marguareis (M.-);Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Latitudine:395132;Longitudine:4890273;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2138;Sviluppo reale (m):105;Dislivello negativo (m):105;Dislivello totale (m):105;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
01/01/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
Progetto Marguareis Sud | AGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi), Eelko Veermen (GSVP), Nicola Milanese (GSP) | Visualizza | |
1995 | Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesi | AA.VV. | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | Visualizza |
2020 | Grotte n. 172 | AA.VV. | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI3374
Abisso Sisifo - pianta e sezione
Data rilievo
1995-01-01
Autore rilievo
GSB (Gruppo Speleologico Bolzaneto)
Rilevatori
GSB (Gruppo Speleologico Bolzaneto)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento