PI3450

Portugal

Altre denominazioni
Z462
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ROCCAFORTE MONDOVÌ
Area di interesse speleologico
Sistema carsico
Dimensioni
Sviluppo reale
100
Dislivello totale
0
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4893109
Longitudine
396369
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
150
Descrizione
I primi metri si percorrono strisciando nel mezzo di una grossa frana, appoggiata sullo strato impermeabile che accompagna la discesa fino al fondo. Usciti dalla frana si trova una bella sala, di origine tettonica, che immette in un meandro lungo una ventina di metri, percorso da una lieve corrente d’aria. Dopo una sala, il meandro si divide in due gallerie: quella di destra diventa impercorribile in breve, ostruita da una grossa frana senz’aria, mentre quella di sinistra termina di fronte ad un riempimento di ghiaia nel quale si infila tutta la corrente d’aria che percorre la grotta.
Lo sviluppo della grotta è abbastanza contenuto, circa 100 m di dislivello e circa 150 m di sviluppo orizzontale, sempre guidato dal basamento impermeabile verso il centro della conca.
La frana nelle parti iniziali è instabile. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
Da Porta Sestrera si prende il sentiero che, in quota, conduce al Lago Rataira. Circa 100 m dopo Porta Sestrera, sulla sinistra del sentiero si apre un dolina, presso la quale si apre la frattura-ingresso. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Numero:3450;Nome:Portugal;Altra denominazione:Z462;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Roccaforte Mondovì;Toponimo locale:Marguareis;Sistema carsico:Pis dell'Ellero;Latitudine:396369;Longitudine:4893109;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):150;Sviluppo reale (m):100;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
31/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

2000Grotte n. 133AA. VV.Visualizza
2004Pertus n.4AA.VV.Visualizza
2005Grotte n. 143AA. VV.Visualizza
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2AA.VV.Visualizza
2014Grotte n. 161AA. VV.Visualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI3450

Portugal - pianta e sezione


Data rilievo
0200-08-05
Autore rilievo
M. Paradisi
Rilevatori
M. Paradisi, Alberto Remoto
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento