PI124
Arma delle Panne
Grotte collegate
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ORMEA
Località
FRAZIONE GIOREA-ECA, LOCALITÀ PANNE
Area di interesse speleologico
Complesso carsico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
162
Sviluppo planimetrico
144
Dislivello positivo
30
Dislivello totale
30
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4892212
Longitudine
417855
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1145
Posizione verificata sul campo da
Massimo Sciandra
Note di accesso alla cavità
Da Eca si sale a Giorea e si prende la mulattiera verso NE fino a giungere sulla cresta da dove si vede alla distanza di 300-400 metri l'ingresso in parete, guardando verso sinistra. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Descrizione
La grotta si apre alla sommità di una parete verticale (calcare triassico) alta circa 50 metri. L'imbocco è facilmente raggiungibile attraversando alcuni tratti in media pendenza. Poco al di sotto dell'ingresso si trovano alcuni nicchioni e da uno di essi esce un ruscello di modesta portata.
La grotta è in costante salita ed è molto larga rispetto all'altezza; piuttosto rettilinea, permette alla luce di entrare molto in profondità. All'inizio e anche più avanti vi sono numerosi massi di frana, spesso cementati dalle concrezioni; queste in verità sono molto abbondanti e di vario aspetto. Soprattutto sono numerose in fondo, provocando così l'ostruzione della grotta.
Temperatura interna 10 3/4 °C (aprile). (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
La grotta è in costante salita ed è molto larga rispetto all'altezza; piuttosto rettilinea, permette alla luce di entrare molto in profondità. All'inizio e anche più avanti vi sono numerosi massi di frana, spesso cementati dalle concrezioni; queste in verità sono molto abbondanti e di vario aspetto. Soprattutto sono numerose in fondo, provocando così l'ostruzione della grotta.
Temperatura interna 10 3/4 °C (aprile). (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Meteorologia
soffia con il caldo
Autore foto
Massimo Sciandra
Licenza foto ingresso
CC BY-SA 4.0
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Dati pre-importazione
Numero:124;Nome:Arma delle Panne;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Ormea;Area carsica:Rocca d'Orse - Valdinferno;Latitudine:417851;Longitudine:4892209;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1132;Posizione verificata su campo da curatore:Massimo Sciandra;Sviluppo reale (m):71;Dislivello positivo (m):24;Dislivello totale (m):24;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
23/01/2025
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Fauna presente in questa grotta:
Duvalius gentilei (Gestro, 1885) Visualizza
Leiobunum religiosum Simon, 1879 Visualizza
Leptoneta crypticola Simon, 1907 Visualizza
Limonia nubeculosa Meigen, 1804 Visualizza
Bibliografia
1900 | Le Grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi Marittime | Paolo Bensa | Visualizza |
1952 | Il fenomeno carsico in Piemonte | Carlo Felice Capello | Visualizza |
1959 | Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G | Visualizza |
1968 | Elenco sistematico e geografico della fauna cavernicola del Piemonte e della Valle d'Aosta | Antonio Martinotti | Visualizza |
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | Visualizza |
1971 | Grotte n. 46 | AA. VV. | Visualizza |
1985 | Speleologia n. 12 | AA.VV. | Visualizza |
1985 | Fauna cavernicola delle Alpi Liguri | Marco Bologna, Augusto Vigna Taglianti | Visualizza |
2005 | Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'Aosta | Claudio Arnò, Enrico Lana | Visualizza |
2011 | Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane. (Arachnida: araneae, opiliones, palpigradi, pseudoscorpiones). Subterranean Arachnids of the Western Italian Alps (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones) | Isaia M., Paschetta M., Lana E., Pantini P., Schönhofer A. L., Christian E., Badino G. | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI124
Arma delle Panne
Data rilievo
2021-02-13
Autore rilievo
Davide Barberis
Rilevatori
Cristiano Marsero, Davide Barberis
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Grotte
PI124
Arma delle Panne - pianta e sezione
Data rilievo
1962-01-01
Autore rilievo
Clerici, Loschi
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Grotte
PI124
Arma delle Panne - Poligonale
File kml
panne.KML (79.49 Kb | 734 Download)
Data rilievo
2021-02-07
Autore rilievo
Davide Barberis
Rilevatori
Davide Barberis, Cristiano Marsero
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento