PI137
Garb dell'Omo Superiore
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
GARESSIO
Monte
CIMA DELL'OMO
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
330
Dislivello positivo
27
Dislivello totale
27
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4892766
Longitudine
415238
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1620
Posizione verificata sul campo da
Massimo Sciandra
Descrizione
All'ingresso in parete segue una galleria leggermente ascendente, lunga m 205, con frequenti brevi diramazioni sulla destra.
E' dovuta ad erosione in diaclasi; oggi la grotta convoglia piccole quantità d'acqua che fuoriescono da una risorgenza posta alcuni metri più in basso. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
E' dovuta ad erosione in diaclasi; oggi la grotta convoglia piccole quantità d'acqua che fuoriescono da una risorgenza posta alcuni metri più in basso. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Itinerario di accesso
Dalla Valdinferno si sale al passo della Scaletta. Di qui, si tiene il sentiero che taglia in piano il pendio Surie. Si risale lo spigolo per 15 m e si attraversa la visibile cengia erbosa in parete, che porta all’ingresso. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Storia
La grotta fu esplorata alla fine degli anni ‘50 fino all’attuale sviluppo. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Autore foto
Massimo Sciandra
Licenza foto ingresso
CC BY-SA 4.0
Dati pre-importazione
Numero:137;Nome:Garb dell'Omo Sup.;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Garessio;Area carsica:Cima Verzera;Latitudine:415238;Longitudine:4892766;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1620;Posizione verificata su campo da curatore:Massimo Sciandra;Sviluppo reale (m):330;Dislivello positivo (m):27;Dislivello totale (m):27;Note_:Allagamenti;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
28/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
1919 | Grotte di Valdinferno (Alta Val Tanaro) | Alessandro Brian | Visualizza |
1952 | Il fenomeno carsico in Piemonte | Carlo Felice Capello | Visualizza |
1959 | Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G | Visualizza |
1960 | Grotte n. 14 | AA. VV. | Visualizza |
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | Visualizza |
1985 | Speleologia n. 12 | AA.VV. | Visualizza |
1989 | Le grotte di Valdinferno | Carlo Balbiano d'Aramengo | Visualizza |
1995 | Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesi | AA.VV. | Visualizza |
1996 | Grotte n. 120 | AA. VV. | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI137
Garb dell'Omo Superiore - pianta e sezione
Fonte bibliografica
Foto della cavità
Numero grotta
PI137 Garb dell'Omo Superiore
Autore foto
Massimo Sciandra
Scarica scheda per l'aggiornamento