PI744

Sigma-6 del Mongioie

Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ROCCAFORTE MONDOVÌ
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
12
Dislivello negativo
4
Dislivello totale
4
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4894677
Longitudine
400809
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2302
Descrizione
Cavità tettonica costituita da un salto tra grandi blocchi gravitativi e da un basso cunicolo nei detriti (Testo: G. Calandri, C. Grippa; tratto da: Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI n. 9).
Itinerario di accesso
Raggiungendo il pianoro meridionale del Seirasso dal passo della "Linea della Brignola" sulla destra alla base dei detriti si apre la cavità sotto alcuni grandi massi (Testo: G. Calandri, C. Grippa; tratto da: Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI n. 9).
Numero:744;Nome:Sigma-6 del Mongioie;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Roccaforte Mondovì;Area carsica:Seirasso - Brignola;Latitudine:400809;Longitudine:4894677;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2302;Sviluppo reale (m):12;Dislivello negativo (m):4;Dislivello totale (m):4;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
30/11/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

1977Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 9AA.VV.Visualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI744

Sigma-6 del Mongioie


Data rilievo
1977-08-06
Autore rilievo
C. Grippa
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento