Seirasso - Brignola
Autore foto
Davide Barberis
Licenza d'uso
CC BY-SA 4.0
Regione
Piemonte
Provincia
CN
Comune
Magliano Alpi, Roccaforte Mondovì
Area carsica
Si
Descrizione
L'area in esame è localizzata in corrispondenza della dorsale che separa la Valle Ellero dalla Val Corsaglia presso Cima Seirasso (2414 m s.1.m.). Si tratta di una piccola lente, con orientazione nord-sud, costituita da una scaglia di calcari dolomitici del Trias, pizzicata tra le rocce impermeabili del basamento (verso ovest) ed i depositi fliscioidi cretacico-eocenici (ad est). Le rocce carbonatiche risultano essere intensamente fratturate con piccole cavità impostate lungo le direttrici tettoniche principali. La circolazione sotterranea dell'area è del tutto sconosciuta e probabilmente il deflusso idrico va ad alimentare piccole sorgenti presenti nei due punti più bassi della struttura ubicati a nord e a sud di Cima Seirasso. Il potenziale massimo di carsificazione supera di poco i 100 m di dislivello.
Poco più a nord di quest'area, grossomodo all'altezza della Sella della Brignola, si trova una limitata fascia calcareo-dolomitica, orientata grossomodo est-ovest, delimitata dalle rocce del basamento impermeabile da due importanti discontinuità sub verticali. Tale struttura carbonatica ospita una piccola cavità attiva, la Grotta della Sella della Brignola, che viene alimentata dalle perdite di due piccoli rii emissari dei laghetti del Seirasso.
Poco più a nord di quest'area, grossomodo all'altezza della Sella della Brignola, si trova una limitata fascia calcareo-dolomitica, orientata grossomodo est-ovest, delimitata dalle rocce del basamento impermeabile da due importanti discontinuità sub verticali. Tale struttura carbonatica ospita una piccola cavità attiva, la Grotta della Sella della Brignola, che viene alimentata dalle perdite di due piccoli rii emissari dei laghetti del Seirasso.
Fonte bibliografica
Grotte conosciute in quest'area: 13
PI741 Sigma-3 bis del Mongioie wgs84: 44.2003356N 7.7571841E Q.2378
PI196 Grotta della Brignola wgs84: 44.2049867N 7.7718426E Q.2045
PI749 Grotta del Seirasso wgs84: 44.1992647N 7.7588836E Q.2360
PI748 Sigma-10 del Mongioie wgs84: 44.1990879N 7.7600137E Q.2360
PI747 Sigma-9 del Mongioie wgs84: 44.1990743N 7.7587625E Q.2350
PI746 Sigma-8 del Mongioie wgs84: 44.1981537N 7.7585565E Q.2287
PI745 Sigma-7 del Mongioie wgs84: 44.1983456N 7.7579894E Q.2284
PI744 Sigma-6 del Mongioie wgs84: 44.198569N 7.7586604E Q.2302
PI738 Tana Sigma-1 del Mongioie wgs84: 44.192731N 7.7632753E Q.2320
PI739 Tana Sigma-2 del Mongioie wgs84: 44.1930011N 7.7632697E Q.2320
PI740 Tana Sigma-3 del Mongioie wgs84: 44.1937554N 7.7647555E Q.2350
PI742 Sigma-4 del Mongioie wgs84: 44.1939925N 7.7633741E Q.2310
PI743 Sigma-5 del Mongioie wgs84: 44.1939844N 7.7626234E Q.2290
Scarica scheda per l'aggiornamento