PI748
Sigma-10 del Mongioie
Altre denominazioni
Cavernone del Seirasso
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ROCCAFORTE MONDOVÌ
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
52
Dislivello negativo
8
Dislivello totale
8
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4894733
Longitudine
400918
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2360
Descrizione
La cavità è derivata da un fatto tettonico locale con parziale scorrimento di pacchetti di strato calcareo-dolomitici che hanno cataclasato interstrati più marnosi. L' azione delle acque di percolazione lungo le superfici di discontinuità ha favorito ampi processi graviclastici. Il cavernone è costituito da una bassa galleria a sezione sub-rettangolare limitata dalla superficie di strato: il pavimento è occupato da blocchi a spigoli vivi a varia granulometria; presenta tracce di modesti ruscellamenti. Termina con cunicoli impraticabili intasati da depositi terrigeni e detritici (Testo: G. Calandri, C. Grippa; tratto da: Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI n. 9).
Itinerario di accesso
Percorrere verso Est tutto il cengione sotto la Grotta del Seirasso e risalire un ripidissimo canalino erboso (Testo: G. Calandri, C. Grippa; tratto da: Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI n. 9).
Dati pre-importazione
Numero:748;Nome:Sigma-10 del Mongioie;Altra denominazione:Cavernone del Seirasso;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Roccaforte Mondovì;Area carsica:Seirasso - Brignola;Latitudine:400918;Longitudine:4894733;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2360;Sviluppo reale (m):52;Dislivello negativo (m):8;Dislivello totale (m):8;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
30/11/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
1977 | Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 9 | AA.VV. | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI748
Sigma-10 del Mongioie
Data rilievo
1977-08-06
Autore rilievo
G. Calandri
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento