PI1064
Grotta del Gatto
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BERNEZZO
Località
ZONA CIABUTIN
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
215
Dislivello positivo
8
Dislivello negativo
75
Dislivello totale
83
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4914784
Longitudine
371582
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota GPS
1148
Valutazione dato
GPS
Posizione verificata sul campo da
Evio Armando
Gruppi speleo
Descrizione
Dall'entrata si accede in una saletta che conduce ad un P6, al fondo del quale si perviene ad un bivio tramite uno scivolo di una decina di metri e due successivi saltini. Sulla sinistra, una breve galleria in salita dà accesso ad un pozzo attivo di 48 m, diviso in due campate (32+ 15 m). Sul fondo, a -69 m, un torrentello sparisce in una strettoia impraticabile.
Lungo la via principale, la grotta incontra un salone lungo circa 20 m che si approfondisce in un Pl7. Nel 1984 questo pozzo fu attraversato alla sommità e fu scoperto un nuovo ramo costituito da una serie di pozzi fossili paralleli e coalescenti, dei quali il più profondo misura una quarantina di metri. La grotta chiude a -75 m.
Le possibilità esplorative, se esistono, sono da ricercare nella parte alta di questo ramo, sopra i pozzi. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Lungo la via principale, la grotta incontra un salone lungo circa 20 m che si approfondisce in un Pl7. Nel 1984 questo pozzo fu attraversato alla sommità e fu scoperto un nuovo ramo costituito da una serie di pozzi fossili paralleli e coalescenti, dei quali il più profondo misura una quarantina di metri. La grotta chiude a -75 m.
Le possibilità esplorative, se esistono, sono da ricercare nella parte alta di questo ramo, sopra i pozzi. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Itinerario di accesso
Proseguendo sulla sterrata della sinistra orografica del vallone di Sant'Anna di Bernezzo, si supera il bivio per case Benesi proseguendo per un buon tratto: sono esattamente 2500 m dalla cappella di Sant'Anna, presso una presa dell'acqua sulla strada. Passato un cascinale sotto la strada ci si arresta dove la via compie una decisa curva a sinistra in concomitanza con un canalone ben delineato, con rocce. Arretrando rispetto a questo si può individuare sopra la strada una captazione di acquedotto con una mini cavità.
È probabilmente la risorgenza del Gatto. Dalla presa alta partono dei tubi esterni in geberit per portare l'acqua alla casa poco a valle. Di qui si sale alla meglio per oltre cento metri nel bosco seguendo il canalone. L'ingresso è in un canalone boscoso in mezzo a un complesso roccioso ed è visibile solo dall'alto. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
È probabilmente la risorgenza del Gatto. Dalla presa alta partono dei tubi esterni in geberit per portare l'acqua alla casa poco a valle. Di qui si sale alla meglio per oltre cento metri nel bosco seguendo il canalone. L'ingresso è in un canalone boscoso in mezzo a un complesso roccioso ed è visibile solo dall'alto. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Autore foto
Evio Armando
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Dati pre-importazione
Numero:1064;Nome:Grotta del Gatto;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Bernezzo;Area carsica:Colle Maddalena - Bernezzo;Latitudine:372261;Longitudine:4914695;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1040;Sviluppo reale (m):215;Dislivello positivo (m):8;Dislivello negativo (m):75;Dislivello totale (m):83;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
michelangelochesta
Ultima modifica dei dati
11/07/2023
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
1984 | Grotte n. 86 | AA. VV. | Visualizza |
1994 | Mondo Ipogeo n. 14 | AA.VV. | Visualizza |
1995 | Grotte n. 117 | AA. VV. | Visualizza |
1995 | Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesi | AA.VV. | Visualizza |
2008 | Il sacco e la Grotta del Gatto (S. Anna di Bernezzo - Cn) | Daniele Geuna | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 | AA.VV. | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI1064
Grotta del Gatto - pianta e sezione
Data rilievo
1994-01-01
Autore rilievo
G.S. Frejus, G.S.P., G.S.A.M.
Rilevatori
G.S. Frejus, G.S.P., G.S.A.M.
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Grotte
PI1064
Grotta del Gatto - pianta
Data rilievo
1984-01-01
Autore rilievo
R. Pavia
Rilevatori
R. Pavia
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Grotte
PI1064
Grotta del Gatto - sezione
Data rilievo
1984-01-01
Autore rilievo
R. Pavia
Rilevatori
R. Pavia
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento