Nome scientifico
Eupolybothrus fasciatus (Newport, 1845)
Autore
George Newport (1803-1854)
Phylum
ARTHROPODA
Classe
CHILOPODA
Ordine
LITHOBIOMORPHA
Famiglia
LITHOBIIDAE
Genere
Eupolybothrus
Categoria
SUBTROGLOFILO
Descrizione
I Chilopoda, comunemente chiamati "centopiedi", annoverano un gran numero di specie con abitudini endogee, che vivono nella frazione più superficiale del suolo in ambiente forestale, specialmente in presenza di clasti (frammenti di roccia e sassi spigolosi) dove svolgono una importante funzione di controllo sulla popolazione di artropodi, essendo degli attivi predatori.
Sono molti i chilopodi che si possono rinvenire nelle cavità sotterranee delle Alpi occidentali e numerose le specie appartenenti al genere Lithobius che preferiscono gli ambienti prossimi agli ingressi fra i sassi al suolo, adatti alla loro biologia, essendo sciafili e igrofili (amanti degli ambienti oscuri e umidi).
Mentre i rappresentanti del genere Lithobius hanno dimensioni intorno ai 15-20 mm, gli Eupolybothrus possono arrivare ai 30-40 mm.

Eupolybothrus fasciatus (Newport, 1845) è presente nelle Alpi Liguri e negli Appennini.

Immagine
Autore foto
Enrico Lana
Inserita da
enricolana
Aggiornata da
davide
Data inserimento
16/01/2021 11:15:07
Data ultimo aggiornamento
20/01/2022 12:55:15
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_fauna

Bibliografia

1985Fauna cavernicola delle Alpi LiguriMarco Bologna, Augusto Vigna TagliantiVisualizza
1968Elenco sistematico e geografico della fauna cavernicola del Piemonte e della Valle d'AostaAntonio MartinottiVisualizza
2008Dodici anni di ricerche biospeleologiche nelle Alpi Occidentali: risultati e prospettiveEnrico Lana, Achille Casale, Pier Mauro GiachinoVisualizza
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVisualizza

Scarica scheda per l'aggiornamento