Nome scientifico
Chilostoma spp.
Phylum
MOLLUSCA
Classe
GASTROPODA
Ordine
STYLOMMATOPHORA
Famiglia
HELICIDAE
Genere
Chilostoma
Categoria
TROGLOSSENO
Descrizione
I Chilostoma sono chiocciole relativamente grandi, con nicchi appiattiti di diametro anche oltre 3 cm, che sono relativamente frequenti nelle parti iniziali delle cavità sotterranee dove si rifugiano, come molti altri gasteropodi, per cercare riparo dalla siccità dei mesi caldi e dove spesso svernano anche numerosi per sfuggire ai rigori della stagione fredda.
Appartengono a questo genere alcune specie di dimensioni simili che sono state rinvenute in cavità sotterranee delle nostre regioni:
Chilostoma cingulatum (Studer, 1820)
Chilostoma glaciale (Férussac, 1832)
Chilostoma padanum (Stabile, 1864)
Chilostoma zonatum (Studer, 1820)
e altre indeterminate.
Appartengono a questo genere alcune specie di dimensioni simili che sono state rinvenute in cavità sotterranee delle nostre regioni:
Chilostoma cingulatum (Studer, 1820)
Chilostoma glaciale (Férussac, 1832)
Chilostoma padanum (Stabile, 1864)
Chilostoma zonatum (Studer, 1820)
e altre indeterminate.
Autore foto
Enrico Lana
Inserita da
enricolana
Aggiornata da
davide
Data inserimento
23/01/2021 13:26:51
Data ultimo aggiornamento
20/01/2022 13:44:52
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_fauna
Bibliografia
2016 | Le grotte del Monte Fenera e la loro fauna | Enrico Lana, Renato Sella | Visualizza |
2008 | Dodici anni di ricerche biospeleologiche nelle Alpi Occidentali: risultati e prospettive | Enrico Lana, Achille Casale, Pier Mauro Giachino | Visualizza |
1998 | Indagini biospeleologiche in cavità del Piemonte settentrionale. Province di Biella, Vercelli, Novara e Torino (dal 1992 al 1997). | Tiziano Pascutto | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Scarica scheda per l'aggiornamento