Nome scientifico
Trichoptera indet.
Phylum
ARTHROPODA
Classe
HEXAPODA - INSECTA
Ordine
TRICHOPTERA
Categoria
SUBTROGLOFILO
Descrizione
Questi insetti, che si rinvengono spesso nelle cavità sotterranee di giorno e in inverno, hanno abitudini notturne, ma sono legati alle zone umide e si riproducono all'esterno; le loro larve sono acquatiche e si costruiscono delle guaine di sassolini o altri detriti per proteggere l'addome.
La determinazione è tutt'altro che semplice e se rinvengono decine di specie diverse in ambiente ipogeo, appartenenti principalmente alla famiglia Limnephilidae con generi caratteristici: Limnephilus, Potamophylax, Stenophylax, Micropterna, Mesophylax, Allogamus, Anisogamus, Halesus.
La determinazione è tutt'altro che semplice e se rinvengono decine di specie diverse in ambiente ipogeo, appartenenti principalmente alla famiglia Limnephilidae con generi caratteristici: Limnephilus, Potamophylax, Stenophylax, Micropterna, Mesophylax, Allogamus, Anisogamus, Halesus.
Autore foto
Enrico Lana
Inserita da
enricolana
Aggiornata da
davide
Data inserimento
09/12/2020 14:03:51
Data ultimo aggiornamento
20/01/2022 17:24:35
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_fauna
Bibliografia
1968 | Elenco sistematico e geografico della fauna cavernicola del Piemonte e della Valle d'Aosta | Antonio Martinotti | Visualizza |
2016 | Le grotte del Monte Fenera e la loro fauna | Enrico Lana, Renato Sella | Visualizza |
1996 | La Grotta di Bercovei. Biospeleologia. | Tiziano Pascutto, Ettore Ghielmetti | Visualizza |
2003 | Biospeleologia. Indagini e nuove cavità del Piemonte (Province di Torino, Cuneo, Biella e Vercelli). | Tiziano Pascutto | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Scarica scheda per l'aggiornamento