Biospeleologia. Indagini e nuove cavità del Piemonte (Province di Torino, Cuneo, Biella e Vercelli).
Autori
Tiziano Pascutto
Editore
Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi
Nazione pubblicazione
Italia
Citta pubblicazione
Torino
Provincia pubblicazione
TO
Anno pubblicazione
2003
Pagine
95
Zone trattate
Piemonte
Riassunto
RIASSUNTO - Dopo alcune sintetiche note sulla storia delle esplorazioni speleologiche nell'area di Nomaglio (Settimo Vittone, Torino), viene fatto il punto delle attuali conoscenze.
Viene riportato l'elenco delle specie rinvenute nelle cavità con sintetiche note ecologiche e geonemiche.
Viene riportato l'elenco delle specie rinvenute nelle cavità con sintetiche note ecologiche e geonemiche.
Citazione
PASCUTTO T., 2003 - Biospeleologia. Indagini e nuove cavità del Piemonte (Province di Torino, Cuneo, Biella e Vercelli). Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi, Regione Piemonte, Torino: 95 pp.
Licenza pubblicazione
CC BY 4.0
Aggiornata da
davide
Inserito
26/01/2021 16:30:29
Grotte a catasto presenti in questa pubblicazione:
PI114 Tana del Forno GROTTA DELL'ORSO DI PAMPARATO, TANHA DEL FURNAS Visualizza
PI138 Garb dell'Omo Inferiore GARB DR'OM Visualizza
PI1594 Grotta Canej GROTTA CANEY Visualizza
PI1599 Fossa dei Trool Visualizza
PI1600 Grotta del Sole Visualizza
PI1602 Grotta del Pipistrello Visualizza
PI1605 Boira dal Salé Visualizza
PI1606 Grotta Wiwi Visualizza
PI1607 Grotta della Luna Visualizza
PI2513 Cavità inferiore della Fornace Visualizza
PI2514 Cavità superiore della Fornace Visualizza
PI2581 Grotta del Monte Rosso Visualizza
PI2592 Riparo del Tempietto Grotta del Tempietto Visualizza
PI2595 Riparo del Canale Visualizza
PI2601 Grotta di Asei Visualizza
PI2624 Caverna dell'Om Salvei Visualizza
PI2625 Buco dell'Oropa Visualizza
PI2628 Pozzo del Roc di Fé Visualizza
PI2666 Frattura dei Salesiani Visualizza
PI2742 Balma dal Rituleri Visualizza
PI2787 Buco sopra il Lago del Mucrone Visualizza
Cavità artificiali a catasto presenti in questa pubblicazione:
CAPI212 PASSOBREVE B Visualizza
Schede della fauna presente in questa pubblicazione:
Alpioniscus feneriensis (Parona, 1880) Visualizza
Archeoboldoria lanai Giachino & Vailati, 1997 Visualizza
Archeoboldoria pascuttoi Giachino, Lana & Vailati, 2001 Visualizza
Chthonius tenuis L. Koch, 1873 Visualizza
Diphyus quadripunctorius (O.F. Müller, 1776) Visualizza
Discus rotundatus (O.F. Müller, 1774) Visualizza
Dolichopoda azami Saulcy, 1893 Visualizza
Eupolybothrus spp. Visualizza
Eupolybothrus tridentinus (Fanzago, 1874) Visualizza
Glomeris spp. Visualizza
Helicodonta obvoluta (O.F. Müller, 1774) Visualizza
Holoscotolemon oreophilum Martens, 1978 Visualizza
Ischyropsalis carli Lessert, 1905 Visualizza
Ischyropsalis dentipalpis Canestrini, 1872 Visualizza
Kryptonesticus eremita (Simon, 1879) Visualizza
Leiobunum limbatum L. Koch, 1861 Visualizza
Lepthyphantes s.l. Visualizza
Limonia nubeculosa Meigen, 1804 Visualizza
Lithobius spp. Visualizza
Machilis spp. Visualizza
Meta menardi (Latreille, 1804) Visualizza
Metellina merianae (Scopoli, 1763) Visualizza
Neobisium delphinaticum Beier, 1954 Visualizza
Nesticus cellulanus (Clerck, 1757) Visualizza
Niphargus spp. Visualizza
Onychiurus spp. Visualizza
Oxychilus draparnaudi (Beck, 1837) Visualizza
Oxychilus mortilleti (Pfeiffer, 1859) Visualizza
Pholcus phalangioides (Fuesslin, 1775) Visualizza
Plectogona morisii (Strasser, 1975) Visualizza
Rhinolophus ferrumequinum (Schreber, 1774) Visualizza
Roncus spp. Visualizza
Scoliopteryx libatrix (Linnaeus, 1758) Visualizza
Speleomantes strinatii (Aellen, 1958) GEOTRITONE Visualizza
Sphodropsis ghilianii (Schaum, 1858) Visualizza
Tegenaria silvestris L. Koch, 1872 Visualizza
Tomocerus spp. Visualizza
Trechus lepontinus Ganglbauer, 1891 Visualizza
Trichoptera indet. Visualizza
Triphosa dubitata (Linnaeus, 1758) Visualizza
Troglohyphantes iulianae Brignoli, 1971 Visualizza
Troglohyphantes lucifuga Simon, 1884 Visualizza