PI206
Grotta dei Banditi
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ALTO
Monte
TRUC ROCCA
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
180
Dislivello negativo
40
Dislivello totale
40
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4884651
Longitudine
420116
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
740
Valutazione dato
Locus Map (Samsung Galaxy X-Cover 4)
Posizione verificata sul campo da
Davide Barberis
Data ultima verifica sul campo
18/01/2020 00:00:00
Note di accesso alla cavità
Seguire per circa 1.50 metri la mulattiera che da Alto porta a Madonna del Lago; quindi abbandonarla e risalire il bosco di castagni per circa 50 metri: la cavità si apre in mezzo a fitta vegetazione e l'ingresso è difficile da trovarsi. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Descrizione
La cavità si apre nei calcari permiani presso il contatto con un banco di quarzi ti.
E' di tipo senile, abbondantemente interessata a fenomeni di crollo, tanto che per tutto il tratto ABC (v. rilievo) il soffino è formato da grossi massi di crollo e il suolo in ogni punto della cavità è formato da detriti di varia dimensione. La cavità presenta due aperture a pozzo in corrispondenza dei punti G ed F cd una apertura (in A) che immette in una galleria discendente.
I rami CE e BG sono impostati su diaclasi pressochè parallele. Anche il tratto RC è impostato su una diaclasi, ma in ogni punto gli abbondanti crolli mascherano ogni forma di morfologia primaria.
La vegetazione arriva fino alla base del pozzo nel punto G. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
E' di tipo senile, abbondantemente interessata a fenomeni di crollo, tanto che per tutto il tratto ABC (v. rilievo) il soffino è formato da grossi massi di crollo e il suolo in ogni punto della cavità è formato da detriti di varia dimensione. La cavità presenta due aperture a pozzo in corrispondenza dei punti G ed F cd una apertura (in A) che immette in una galleria discendente.
I rami CE e BG sono impostati su diaclasi pressochè parallele. Anche il tratto RC è impostato su una diaclasi, ma in ogni punto gli abbondanti crolli mascherano ogni forma di morfologia primaria.
La vegetazione arriva fino alla base del pozzo nel punto G. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Itinerario di accesso
Seguire fino al terzo tornante la strada che dal cimitero di Alto confluisce sulla statale Alto-Caprauna, poco a valle di Fonte Riazza. Quindi abbandonarla e inoltrarsi nel bosco per circa 70 metri: la cavità si apre in mezzo a fitta vegetazione e l'ingresso è difficile da trovarsi.
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Dati pre-importazione
Numero:206;Nome:Grotta dei Banditi;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Alto;Area carsica:Caprauna - Upega;Latitudine:420116;Longitudine:4884651;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):740;Fonte/Strumento:Locus Map (Samsung Galaxy X-Cover 4);Posizione verificata su campo da curatore:Davide Barberis;Data ultima verifica su campo:18/01/2020;Sviluppo reale (m):180;Dislivello negativo (m):40;Dislivello totale (m):40;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
26/07/2024
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Fauna presente in questa grotta:
Bibliografia
1959 | Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G | Visualizza |
1962 | Ritrovamenti archeologici e giacimenti preistorici nelle grotte di Val Pennavaira | Anfossi ML | Visualizza |
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | Visualizza |
1985 | Fauna cavernicola delle Alpi Liguri | Marco Bologna, Augusto Vigna Taglianti | Visualizza |
1997 | ORSO SPELEO BIELLESE n°20 | AA.VV. | Visualizza |
2002 | I Chirotteri del Piemonte e della Val d'Aosta. Bats of Piedmont and the Aosta Valley (NW Italy). | Roberto Sindaco, Nerio Baratti, Giovanni Boano | Visualizza |
2005 | Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'Aosta | Claudio Arnò, Enrico Lana | Visualizza |
2011 | Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane. (Arachnida: araneae, opiliones, palpigradi, pseudoscorpiones). Subterranean Arachnids of the Western Italian Alps (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones) | Isaia M., Paschetta M., Lana E., Pantini P., Schönhofer A. L., Christian E., Badino G. | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI206
PI206 - Grotta dei Banditi
Data rilievo
1959-01-01
Autore rilievo
Ribaldone
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Descrizione rilievo
Scansione da lucido originale GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Fonte bibliografica
Grotte
PI206
Grotta dei BANDITI
File sorgente
2021-02-12_182435.jpg (707.3 Kb | 557 Download)
Autore rilievo
Balestrieri A., Chiappa F., Fortina C., Marovino M.
Rilevatori
Balestrieri A., Chiappa F., Fortina C., Marovino M.
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento