Nome scientifico
Meta menardi (Latreille, 1804)
Autore
Pierre André Latreille (1762-1833)
Phylum
ARTHROPODA
Classe
ARACHNIDA
Ordine
ARANEAE
Famiglia
TETRAGNATHIDAE
Genere
Meta
Categoria
TROGLOFILO
Descrizione
È il ragno "troglofilo" per eccellenza, ad ampia in tutta Italia e buona parte dell'Europa, a parte le isole e le zone più calde.
È possibile trovarlo nelle parti delle grotte prossime all'ingresso, ma anche in tutti quei luoghi, per esempio di origine antropica, che presentino caratteristiche di oscurità, umidità e temperatura adatti alle sue esigenze ecologiche.
Si tratta di ragni di dimensioni notevoli (anche 3-4 cm di estensione delle zampe), che predano in prevalenza ditteri, ma anche qualunque insetto volante vada ad incappare nelle loro tele poste in luoghi strategici degli ingressi delle grotte.
Molto caratteristico è l'ovisacco, dalla forma a pendaglio del diametro di ca 2 cm, di colore candido e solitamente attaccato alla volta delle grotte mediante un peduncolo di seta. All'interno di questa struttura è presente il vero sacco delle uova di forma sferica e di colore giallastro.
Insieme a Metellina merianae (Scopoli, 1763), altro tetragnatide, è uno dei più diffusi.
È possibile trovarlo nelle parti delle grotte prossime all'ingresso, ma anche in tutti quei luoghi, per esempio di origine antropica, che presentino caratteristiche di oscurità, umidità e temperatura adatti alle sue esigenze ecologiche.
Si tratta di ragni di dimensioni notevoli (anche 3-4 cm di estensione delle zampe), che predano in prevalenza ditteri, ma anche qualunque insetto volante vada ad incappare nelle loro tele poste in luoghi strategici degli ingressi delle grotte.
Molto caratteristico è l'ovisacco, dalla forma a pendaglio del diametro di ca 2 cm, di colore candido e solitamente attaccato alla volta delle grotte mediante un peduncolo di seta. All'interno di questa struttura è presente il vero sacco delle uova di forma sferica e di colore giallastro.
Insieme a Metellina merianae (Scopoli, 1763), altro tetragnatide, è uno dei più diffusi.
Autore foto
Enrico Lana
Autore foto
Valentina Balestra
Inserita da
enricolana
Aggiornata da
davide
Data inserimento
10/11/2020 10:51:22
Data ultimo aggiornamento
20/01/2022 13:34:03
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_fauna
Bibliografia
2001 | Biospeleologia del Piemonte Atlante fotografico sistematico | Enrico Lana | Visualizza |
1993 | ORSO SPELEO BIELLESE n°18-19 | AA.VV. | Visualizza |
1903 | Nota sulla fauna delle caverne italiane | Alzona C. | Visualizza |
2005 | Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'Aosta | Claudio Arnò, Enrico Lana | Visualizza |
2011 | Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane. (Arachnida: araneae, opiliones, palpigradi, pseudoscorpiones). Subterranean Arachnids of the Western Italian Alps (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones) | Isaia M., Paschetta M., Lana E., Pantini P., Schönhofer A. L., Christian E., Badino G. | Visualizza |
1959 | Grotte n. 8 | AA. VV. | Visualizza |
2005 | Nero come la grafite | Alberto Verrini, Enrico Lana, Corrado Balestra, Franco Zunino | Visualizza |
1985 | Fauna cavernicola delle Alpi Liguri | Marco Bologna, Augusto Vigna Taglianti | Visualizza |
1968 | Elenco sistematico e geografico della fauna cavernicola del Piemonte e della Valle d'Aosta | Antonio Martinotti | Visualizza |
2020 | Fauna ipogea del sistema sotterraneo di Bossea e recenti ricerche: aggiornamento al 2019 | Enrico Lana, Valentina Balestra | Visualizza |
2016 | Le grotte del Monte Fenera e la loro fauna | Enrico Lana, Renato Sella | Visualizza |
2008 | Dodici anni di ricerche biospeleologiche nelle Alpi Occidentali: risultati e prospettive | Enrico Lana, Achille Casale, Pier Mauro Giachino | Visualizza |
1998 | Indagini biospeleologiche in cavità del Piemonte settentrionale. Province di Biella, Vercelli, Novara e Torino (dal 1992 al 1997). | Tiziano Pascutto | Visualizza |
2003 | Biospeleologia. Indagini e nuove cavità del Piemonte (Province di Torino, Cuneo, Biella e Vercelli). | Tiziano Pascutto | Visualizza |
1970 | Grotte n. 42 | AA. VV. | Visualizza |
1971 | Grotte n. 46 | AA. VV. | Visualizza |
2015 | Cave spiders choose optimal environmental factors with respect to the generated entropy when laying their cocoon | Chiavazzo E, Isaia M, Mammola S, Lepore E, Ventola L, Asinari P, Pugno NM | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
2001 | Grotte, tenebre e... Ragni | Arnò C., Lana E. | Visualizza |
Scarica scheda per l'aggiornamento