PI241

Arma del Pertuso

Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ALTO
Località
FONTE RADICE
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
20
Dislivello positivo
2
Dislivello totale
2
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4885423
Longitudine
418287
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1000
Note di accesso alla cavità
Seguire la nuova carrozzabile Alto-Caprauna fino alla località fonte Radice; risalire le balze erbose fino a vedere l'ampia apertura segnata anche sulla tavoletta IGM. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Descrizione
Si tratta di un vasto antro lungo 15 metri, assai visibile da lontano; ha pianta triangolare, presenta una larga apertura, ed è completamente illuminato. E' stato assai spesso adibito a stalla per pecore e capre e quel poco di riempimento che vi si trova è dovuto in gran parte alla permanenza di questi animali. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)

Foto ingresso
Autore foto
Enrico Lana
Licenza foto ingresso
CC BY-SA 4.0
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Numero:241;Nome:Arma del Pertuso;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Alto;Area carsica:Caprauna - Upega;Latitudine:418287;Longitudine:4885423;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1000;Sviluppo reale (m):20;Dislivello positivo (m):2;Dislivello totale (m):2;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
michelangelochesta
Ultima modifica dei dati
20/02/2022
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:


Fauna presente in questa grotta:


Duvalius gentilei (Gestro, 1885)  Visualizza
Eupolybothrus longicornis (Risso, 1826)  Visualizza

Bibliografia

1962Ritrovamenti archeologici e giacimenti preistorici nelle grotte di Val PennavairaAnfossi MLVisualizza
1964Secondo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'AostaDematteis G, Ribaldone GVisualizza
1968Elenco sistematico e geografico della fauna cavernicola del Piemonte e della Valle d'AostaAntonio MartinottiVisualizza
1970Speleologia del PiemonteGruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T TorinoVisualizza
1985Fauna cavernicola delle Alpi LiguriMarco Bologna, Augusto Vigna TagliantiVisualizza
1997ORSO SPELEO BIELLESE n°20AA.VV.Visualizza
2005Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'AostaClaudio Arnò, Enrico LanaVisualizza
2010Panta Rei n. 37Lana E, Sella RVisualizza
2011Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane. (Arachnida: araneae, opiliones, palpigradi, pseudoscorpiones). Subterranean Arachnids of the Western Italian Alps (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones)Isaia M., Paschetta M., Lana E., Pantini P., Schönhofer A. L., Christian E., Badino G.Visualizza
2012Panta Rei n. 46Sella RVisualizza
2015Panta Rei - Antologia 2001-2014AA.VV.Visualizza
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI241

Il Pertuso


Autore rilievo
R. Dondana, E. Ghielmetti, R. Sella
Rilevatori
R. Dondana, E. Ghielmetti, R. Sella
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento