PI2569

La Beante

Regione
PIEMONTE
Provincia
NO
Comune
GRIGNASCO
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
50
Dislivello negativo
34
Dislivello totale
34
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5060976
Longitudine
446656
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
460
Note di accesso alla cavità
Una putrella incastrata a 14 metri di profondità non permette il raggiungimento del fondo della cavità.
Descrizione
Si tratta di una profonda diaclasi con direzlone ENE - 78° N - che taglia verticalmente il settore delle cave. La roccia interessata da tale frattura è la dolomio del Trias. Superficialmente è totalmente inagibile tranne che nel tratto messo a nudo dalla cava. Tale tratto, artlificialmente ampliato, presenta la propria parete orientale interessata da una spessa colata stalagmitica. Tramite uno spitt in loco ed usando una corda da 20 metri si raggiunge agevolmente la prima fessura. Questa deve essere superata orizzontalmente (cap. 3/4). Una corda fissata su apposito spitt agevolerà la risalita (20 metri di corda). Un'altra difficilissima fessura si trova in corrispondenza del cap. 5. Il tratto verticale risulta invece facilmente agibile. Sul fondo, l'acqua sgorga da una minuscola frattura e forma un discreto invaso apparentemente immoblle (M. Ghiglia - Orso Speleo Biellese n° 5 - 1977).
Itinerario di accesso
Da Bettole verso Grignasco sulla statale a sinistra dopo il cavalcavia della linea ferroviaria, flno a Fenera Annunziata. Un sentiero in disuso conduce alla Cava Antoniotti dove si aprono La 2550 e la 2551. Sulla destra, dopo aver attraversato il torrentello si sale verso la Cava Edoardo Daniele. Si incontra, a metà percorso, il vecchio locale dei compressori ed aggiratolo senza attraversare il ponticello, si risale il sentiero fino al piano di detta cava. Si costeggia indi la parete di sinistra fino ad una minuscola scarica di materiale: alla sommità di questa si apre La Beante (M. Ghiglia - Orso Speleo Biellese n° 5 - 1977).
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Numero:2569;Nome:La Beante;Regione:Piemonte;Provincia:NO;Comune:Grignasco;Area carsica:Fenera;Latitudine:446656;Longitudine:5060976;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):460;Sviluppo reale (m):50;Dislivello negativo (m):34;Dislivello totale (m):34;Note_:pozzo e fessura verticale;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
07/01/2022
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:


Fauna presente in questa grotta:


Kryptonesticus eremita (Simon, 1879)  Visualizza
Meta menardi (Latreille, 1804)  Visualizza
Oxychilus mortilleti (Pfeiffer, 1859)  Visualizza

Bibliografia

1977ORSO SPELEO BIELLESE n°5AA.VV.Visualizza
1993Le grotte del Piemonte - Guida per l'escursionistaCarlo Balbiano D'Aramengo - Associazione Gruppi Speleologici PiemontesiVisualizza
2004Le grotte delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola - Parte 1 - Le formazioni a sud della linea insubricaGian Domenico Cella, Marco RicciVisualizza
2015Panta Rei n. 59Fiore R, Sella RVisualizza
2015Panta Rei - Antologia 2001-2014AA.VV.Visualizza
2016Le grotte del Monte Fenera e la loro faunaEnrico Lana, Renato SellaVisualizza
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVisualizza
2022Panta Rei n. 86Sella R, Pastorelli AVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI2569

La Beante - pianta e sezione


Autore rilievo
M. Ghiglia, M. Maccagno, R. Sella
Rilevatori
M. Ghiglia, M. Maccagno, R. Sella
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento