PI2630
Grotta di Tassere
Regione
PIEMONTE
Provincia
BI
Comune
CAPRILE
Località
TORRENTE CANEGLIO
Dimensioni
Sviluppo reale
237
Sviluppo planimetrico
203
Dislivello positivo
12
Dislivello negativo
3
Dislivello totale
15
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5061115
Longitudine
437631
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Quota cartografica
738
Quota GPS
748
Denominazione carta
CTR 1: 10.000
Edizione carta
Ed. digitale 2001
Valutazione dato
Buono. GPS Garmin Montana, media di 300 letture, quota da algoritmo Garmin. Anno 2019.
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Cavità marina/lacustre
No
Inquinamento
No
Idrologia
lievi scorrimenti,solo stillicidio
Andamento
ORIZZONTALE CON QUALCHE POZZETTO
Praticabilità interna
FACILE, MOLTO FANGOSA. QUALCHE TRATTO STRETTINO.
Sequenza pozzi
P 9 aggirbile. P4.
Meteorologia
soffia con il caldo
Autore foto
Arianna Paschetto
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Autori testi descrizione
Cella G.D., Raimondi S., Ricci M.
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Dati pre-importazione
Numero:2630;Nome:Grotta di Tassere;Regione:Piemonte;Provincia:BI;Comune:Caprile;Area carsica:Monte Tovo - Locarno;Latitudine:437631;Longitudine:5061129;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):732;Sviluppo reale (m):90;Dislivello negativo (m):10;Dislivello totale (m):10;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
10/08/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Fauna presente in questa grotta:
Metellina merianae (Scopoli, 1763) Visualizza
Nesticus cellulanus (Clerck, 1757) Visualizza
Troglohyphantes lucifuga Simon, 1884 Visualizza
Bibliografia
1962 | Grotte n. 18 | AA. VV. | Visualizza |
1968 | Elenco sistematico e geografico della fauna cavernicola del Piemonte e della Valle d'Aosta | Antonio Martinotti | Visualizza |
1973 | ORSO SPELEO BIELLESE n°1 | AA.VV. | Visualizza |
1980 | ORSO SPELEO BIELLESE n°8 | AA.VV. | Visualizza |
1983 | ORSO SPELEO BIELLESE n°11 | AA.VV. | Visualizza |
1998 | Indagini biospeleologiche in cavità del Piemonte settentrionale. Province di Biella, Vercelli, Novara e Torino (dal 1992 al 1997). | Tiziano Pascutto | Visualizza |
2005 | Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'Aosta | Claudio Arnò, Enrico Lana | Visualizza |
2011 | Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane. (Arachnida: araneae, opiliones, palpigradi, pseudoscorpiones). Subterranean Arachnids of the Western Italian Alps (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones) | Isaia M., Paschetta M., Lana E., Pantini P., Schönhofer A. L., Christian E., Badino G. | Visualizza |
2019 | Labirinti n. 38 | AA.VV. | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI2630
Tassere (2000)_pianta
File sorgente
Tassere.png (974.05 Kb | 280 Download)
Data rilievo
2000-11-30
Autore rilievo
Cella G.D. Raimondi S.
Rilevatori
Ballara M., Baruffaldi A., Calcagno J., Cella G.D., Raimondi S.
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Grotte
PI2630
Tassere
File sorgente
19.GIF (57.08 Kb | 310 Download)
Data rilievo
1980-12-31
Autore rilievo
Garbaccio P., Sella R.
Rilevatori
Garbaccio P., Sella R.
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Grotte
PI2630
Tassere_sezione
File sorgente
tassere_sezione.png (1.01 Mb | 277 Download)
Autore rilievo
Cella G.D.,
Rilevatori
Cella G.D., Ricci M, Ballara M., Baruffaldi A., Calcagno J.
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento