PI2736

Fata Morgana

First reference
GSBI
Regione
PIEMONTE
Provincia
VC
Comune
BORGOSESIA
Areas of speleological interest
Entrance lithology
Size
Length
350
Negative depth
55
Total depth
55
Entrance location
Latitude
5061531
Longitude
446221
Coordinates type
UTM WGS84 32T
Original coordinates type
UTM ED50
Altitude (orthometric)
478
Closed
Yes
Accessibility notes
Lasciata l'auto nel piazzale della sede del Parco, a Fenera Annunziata, si torna indietro sulla strada fino ad incontrare, sulla destra, il bivio per Fenera di Mezzo. In pochi minuti si raggiungono il gruppetto di case e il sentiero che porta a San Giulio. Giunti in prossimità di un pianoro erboso, prima di incontrare un evidente canalone, si devia sulla destra seguendo la linea di massima pendenza. Si superano in successione alcuni evidenti terrazzi naturali fino a scorgere i primi affioramenti di dolomia. Tenendo a sinistra, dopo qualche centinaio di metri, alla base di una modesta paretina, si apre l'ingresso della cavità, alquanto difficile da scorgere. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Hydrology
temporary lakes
Trend
VERTICALE
Description
Il suo ingresso si apre alla base delle Dolomie del Fenera, quasi al contatto con i porfidi. Un ripido scivolo iniziale conduce alla partenza di uno stretto cunicolo, che sfocia in una sala-camino di discrete dimensioni: qui, sul pavimento, viene rinvenuto il cranio concrezionato di un orso speleo (prelevato successivamente dalla Sovrintendenza ai Beni Archeologici del Piemonte in collaborazione col GSBi).
La grotta sembra chiudere e le esplorazioni, per un certo periodo, si fermano per riprendere nel 2003, dopo aver disostruito uno stretto passaggio. Si presenta subito un grande ambiente e, dopo pochi metri, il pavimento cede il posto a uno sfondamento di pochi metri. Dalla sua base, verso monte, prosegue una caratteristica galleria pianeggiante a sezione rettangolare, che porta a una sala dove una grossa frana ostruisce un probabile collegamento con l'esterno.
Verso valle, invece, scendendo lungo un interstrato, si finisce in un sifone di fango, attualmente reso facilmente praticabile. Strisciando per circa 4-5 m, si sbuca in un primo salone di notevoli dimensioni. Attraversandolo alla base, per tutta la sua lunghezza, si arriva al fondo, dove una parete ricoperta di concrezioni fa da imbocco ad un altro sifone. A differenza del primo, pianeggiante, questo secondo sifone ha un andamento a V.
Acqua permettendo, lo si supera rapidamente e dall'altra parte attendono ambienti di notevoli dimensioni e bellezza. Un secondo salone, più grande e concrezionato del primo, conduce fino a un nuovo restringimento.
Passando oltre, la grotta cambia morfologia e risale con una discreta galleria che va via via restringendosi fino a formare un'alta e stretta forra. Dopo alcune decine di metri, ci si trova su una notevole finestra che guarda su un enorme vuoto. Scendendo con una corda una verticale di circa 15 m, si poggiano i piedi sul pavimento del salone che prosegue sia in salita che in discesa. Sul fondo chiude su un sifone impraticabile e, alla sommità, una risalita termina in uno stretto meandro. Dalla parte opposta alla finestra, quasi alla stessa altezza, parte un nuovo ramo raggiungibile utilizzando una corda fissa in loco. Dopo alcune decine di metri e un P20 si perviene a un ennesimo sifone, stavolta pieno di sabbia. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
History
Fata Morgana viene scoperta dal GSBi durante una campagna di ricerca nel gennaio del 1998. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)

Entrance photo
Photo author
Arianna Paschetto
License
CC BY 4.0
Fauna author
Enrico Lana
Numero:2736;Nome:Fata Morgana;Regione:Piemonte;Provincia:VC;Comune:Borgosesia;Area carsica:Fenera;Latitudine:446221;Longitudine:5061531;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):478;Sviluppo reale (m):350;Dislivello negativo (m):55;Dislivello totale (m):55;Note_:sifoni e allagamenti;
Compilation data
Recordinsert
03/06/2020
Updated by
enricolana
Update date
26/01/2021
Limits the edit of the content to the following groups
w_caves
Coordinate wgs84:


Fauna presente in questa grotta:


Campodea spp.   View
Chthonius spp.   View
Discus rotundatus (O.F. Müller, 1774)  View
Glomeris spp.  View
Helicodonta obvoluta (O.F. Müller, 1774)  View
Meta menardi (Latreille, 1804)  View
Metellina merianae (Scopoli, 1763)  View
Niphargus spp.   View
Paramaurops pirazzolii (Saulcy, 1874)  View
Roncus spp.   View
Tegenaria silvestris L. Koch, 1872  View
Trachysphaera spp.   View
Trechus lepontinus Ganglbauer, 1891  View
Troglohyphantes lucifuga Simon, 1884  View

Bibliography

2005Panta Rei n. 16Sella R, Fiore RView
2007Panta Rei n. 25Lana E, Sella R, Tosone S, Calzaduca FView
2007Grotte n. 147AA. VV.View
2008Notiziario CAI Varallo n. 22AA.VV.View
2009Piemonte Parchi n. 191AA.VV.View
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1AA.VV.View
2011Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane. (Arachnida: araneae, opiliones, palpigradi, pseudoscorpiones). Subterranean Arachnids of the Western Italian Alps (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones)Isaia M., Paschetta M., Lana E., Pantini P., Schönhofer A. L., Christian E., Badino G.View
2012Notiziario CAI Varallo n. 26AA.VV.View
2015Panta Rei - Antologia 2001-2014AA.VV.View
2016Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte - n.31AA.VV.View
2016Le grotte del Monte Fenera e la loro faunaEnrico Lana, Renato SellaView
2018Speleologia n. 78AA.VV.View
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleView
2023Le grotte ossifere sul versante italiano dell'arco alpinoLaureti L.View

ctl_surveys

Caves
PI2736

Fata Morgana kml

Kml file
Fata Morgana UTM.KML (608.11 Kb | 378 Download)
Author
Mauro Consolandi
License
CC BY 4.0
Survey accuracy
eseguito con disto X

Caves
PI2736

Grotta della Fata Morgana


Date
2006-01-01
Author
G.S.Bi. C.A.I., G.S.P.
Survey performed by
G.S.Bi. C.A.I., G.S.P.
License
CC BY 4.0

Caves
PI2736

Fata Morgana - sezione con litologie


Author
R. Sella
License
CC BY 4.0

Caves
PI2736

Grotta della Fata Morgana - sezione


Date
2004-01-01
Author
A. Balestrieri, F. Cossutta, F. Calzaduca, R. Sella, S. Tosone, E. Zandomenichi
Survey performed by
A. Balestrieri, F. Cossutta, F. Calzaduca, R. Sella, S. Tosone, E. Zandomenichi
License
CC BY 4.0

Caves
PI2736

Fata Morgana - Ramo finale


License
CC BY 4.0

ctl_photos

Codecave
PI2736 Fata Morgana

Interno con concrezioni


Author
Arianna Paschetto
License
CC BY 4.0

Download update form