PI281
Grotticella in parete di San Bastiano
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ALTO
Località
SAN BASTIANO
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
12
Dislivello negativo
2
Dislivello totale
2
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4884593
Longitudine
419307
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
590
Note di accesso alla cavità
Seguire la vecchia carrettabile Caprauna-Alto fino al bivio per Aquila d'Arroscia; di qui abbandonare la carrettabile per salire verso una caratteristica parete solcata da strisce bianche, gialle e nere; al centro è visibile l'apertura della grotta in corrispondenza di un canale verticale. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Note
Necessari 5 chiodi ad espansione e 3 normali per raggiungere l'ingresso. Si attacca la parete sottostante l'apertura sulla destra rispetto alla verticale del buco (IlI), dopo qualche metro si supera una placca verticale con due chiodi (V) e quindi si entra nel solco strapiombante che si sale con chiodi ad espansione (A2, A3 ), quindi con un delicato passaggio in spaccata si raggiunge il buco (V sup.). (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Descrizione
Si apre nei calcari marnosi dell'eocene a circa 25 metri dalla base della parete che delimita tale banco lungo la valle. La grotta è impostata su una diaclasi e all'interno presenta abbondanti colate stalagmitiche che finiscono per intasarla. L'aspetto degli otto metri transitabili è molto simile al Garbo delle Rocche Rosse n. 171 Pi, ed anche morfologicamente la cavità si presenta come un'antica risorgenza ormai insenilita. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Dati pre-importazione
Numero:281;Nome:Grotticella in parete di S. Bastiano;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Alto;Area carsica:Caprauna - Upega;Latitudine:419307;Longitudine:4884593;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):590;Sviluppo reale (m):12;Dislivello negativo (m):2;Dislivello totale (m):2;Note_:Ingresso In Parete;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
21/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | Visualizza |
1982 | Grotte n. 77 | AA. VV. | Visualizza |
1997 | ORSO SPELEO BIELLESE n°20 | AA.VV. | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI281
PI281 - pianta e sezione
Data rilievo
1961-11-30
Autore rilievo
Ribaldone
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Descrizione rilievo
Scansione da lucido originale GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Scarica scheda per l'aggiornamento